

*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 5 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Winery
Immersa nella provincia di Trento, la Vallagarina, definisce l'ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige. Qui, dove le Alpi meridionali si impongono per l’ultima volta con vette dai 1000 ai 2000 metri, prima di abbassarsi verso la Val Padana, una lunga storia ha favorito gli insediamenti, i borghi e i castelli. La località più grande è Rovereto, la città della quercia e del famoso museo di arte moderna e contemporanea “Mart”, nonché il capoluogo della Valle. Rispetto alla parte alta della Val d’Adige trentina, città e natura in Vallagarina conservano un carattere più mediterraneo e, per certi versi, più attento alla sua storia e alla tradizione italiana. È proprio in questi territori che nascono alcuni tra i prodotti agricoli più apprezzati nel mondo: dal miele ai marroni, dai formaggi allo zafferano, dalle mele alle ciliege e, ovviamente, il vino. Ci troviamo in una terra ricca di nutrimenti con un’ottima esposizione al sole ed interessata da una piacevole brezza che spira costantemente dal Lago di Garda.
Varietà d'uva
Pinot Nero 100%
Vinificazione:
Diraspapigiatura dell’uva con successiva macerazione/fermentazione del pigiato ottenuto per circa 12 giorni a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. Dopo la vinificazione seguono 2-3 travasi in serbatoi di acciaio dove sosta per circa 15 mesi; durante questo periodo il vino subisce la fermentazione malolattica con conseguente ammorbidimento del gusto. Segue poi imbottigliamento con sosta in bottiglia di circa 6 mesi prima dell’immissione in commercio.
Descrizione del vino
Colore rosso rubino scarico tendente al granato. Il profumo è intenso di frutti rossi di sottobosco, ribes e ciliegia. Il sapore è asciutto, secco con sapidità e morbidezza.
Raccomandazione culinaria e di servizio ideale
Si abbina in maniera particolare a minestre di verdura, pasta e fagioli e carni miste.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 14-15°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 14-15° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
SCHEDA TECNICA
COLORE: Colore rosso rubino scarico tendente al granato
PROFUMO: Profumo intenso di frutti rossi di sottobosco, ribes e ciliegia
SAPORE: Asciutto, secco con sapidità e morbidezza
UVAGGIO: 100% Pinot nero
ESPOSIZIONE: Nord - Sud
ALTIMETRIA DEL VIGNETO: 350 metri slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola semplice trentina
EPOCA DI RACCOLTA: Prima decade di Settembre
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-15° C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si abbina in maniera particolare a minestre di verdura, pasta e fagioli e
carni miste
DENSITÀ D’IMPIANTO: 4500 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO: 80 q.li/ha
ZUCCHERI RESIDUI: 3 g/L
ACIDITÀ TOTALE: 5,40 g/L
PH: 3,55
SHELF LIFE: 4 anni
Il Territorio
Immersa nella provincia di Trento, la Vallagarina, definisce l'ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige. Qui, dove le Alpi meridionali si impongono per l’ultima volta con vette dai 1000 ai 2000 metri, prima di abbassarsi verso la Val Padana, una lunga storia ha favorito gli insediamenti, i borghi e i castelli. La località più grande è Rovereto, la città della quercia e del famoso museo di arte moderna e contemporanea “Mart”, nonché il capoluogo della Valle. Rispetto alla parte alta della Val d’Adige trentina, città e natura in Vallagarina conservano un carattere più mediterraneo e, per certi versi, più attento alla sua storia e alla tradizione italiana. È proprio in questi territori che nascono alcuni tra i prodotti agricoli più apprezzati nel mondo: dal miele ai marroni, dai formaggi allo zafferano, dalle mele alle ciliege e, ovviamente, il vino. Ci troviamo in una terra ricca di nutrimenti con un’ottima esposizione al sole ed interessata da una piacevole brezza che spira costantemente dal Lago di Garda. Sono questi gli ingredienti che, uniti, donano profumi e sapori unici ai prodotti tipici di questo territorio.
I Vigneti
Reviano, un piccolo paese nella Vallagarina. È conosciuto per essere un ripiano morenico che favorisce la crescita di uva, donando un sapore speciale al vino. Qui si trova la “culla” dei nostri vigneti, dai quali si può godere di una spettacolare vista su tutta la valle e ammirare il magnifico fiume Adige che transita attraverso le distese di viti. Lagertal si estende su 2 ettari a 450 metri di altitudine, nei quali crescono i nostri vitigni da inizio degli anni 2000, con un’attuale produzione esclusiva di circa 25.000 bottiglie. La raccolta e la lavorazione vengono eseguite esclusivamente a mano, nel pieno rispetto dei metodi tradizionali, prestando la massima cura e selezionando solo il meglio della nostra materia prima per garantire qualità ed equilibrio al prodotto finale.
I nostri vini
Le varietà di grappoli offerte da questa terra danno origine ai preziosi Trentino DOC della Vallagarina. L’attuale selezione comprende Merum, uno Chardonnay il cui nome latino si ispira alla purezza di questo vino, e Dextrum, un Pinot Nero, il cui vigneto si trova per l’appunto sulla sponda destra del fiume Adige. A completare la gamma Holunder, IGT delle Dolomiti, l’ultimo nato in casa Lagertal. Un Goldtraminer che spicca per la sua versatilità e per il caratteristico profumo di fiori di sambuco – “Holunder” in tedesco - che abbracciano appunto la zona di coltivazione. I vini rispettano in pieno il territorio, da lungo tempo vocato alla produzione di queste eccellenze. Ognuno con le sue peculiarità, accompagnano bene i piatti della tradizione e non solo.










