Consigli utili sul vino per rendere ancora più delizioso il tuo piatto di carne
Quante volte capita di organizzare una cena speciale e importante, hai già pensato a cosa cucinare, ovvero un pasto a base di carne, hai pensato alla decorazione della tavola e a tutti gli ospiti che verranno, hai già pensato a tutto. L'unica cosa che manca, ma che in una situazione del genere è un must, è il vino. E non sarebbe stupido se la scelta di un vino sbagliato rovinasse tutto? Tutti l'hanno provato almeno una volta, ma non devi più preoccuparti, perché ti consiglieremo al meglio.
Il vino non deve sopprimere il gusto delizioso della carne, il vino deve essere innanzitutto un piacevole accompagnamento al cibo ed esaltare l'aroma della carne.
Ma veniamo al dunque: quale vino si dovrebbe bere con un piatto di carne? A questa domanda si può rispondere in generale: il vino bianco si abbina particolarmente bene con la carne bollita, mentre il vino rosso è ideale per i piatti di carne stufata e arrosto. Ci sono però alcune cose che non si dovrebbero trascurare del tutto, ad esempio si dovrebbe prestare attenzione alla salsa, che non è del tutto irrilevante nella scelta del vino, anzi è l'elemento chiave nella ricerca dei migliori abbinamenti. Un altro fattore decisivo nella scelta del vino per il piatto di carne sono i diversi tipi di carne: vitello, manzo, maiale, agnello, cervo, coniglio, ecc. La carne di maiale si rivela molto semplice per quanto riguarda la scelta del vino, vi consigliamo un Pinot grigio o un Weißherbst. Con le costolette e la carne di manzo si abbina molto bene un bel vino rosso intenso, mentre con la carne di vitello si abbinano meglio vini bianchi fruttati e freschi.
I seguenti vini, che abbiamo selezionato per te, stupiranno te, i tuoi amici e la tua famiglia! Cosa stai aspettando, questa è la tua occasione!