Come la viticoltura rende l'Alto Adige una regione di eccellenza.
Tra i migliori vini d'Italia rientrano senza dubbio anche i pregiati vini dell'Alto Adige. Un terroir perfetto e agricoltori laboriosi ci offrono le migliori condizioni per coltivare ottime uve e ricavarne i vini più deliziosi. Non c'è quindi da stupirsi che i nostri rossi e bianchi incantino l'intero Paese con il loro gusto inconfondibile e convincano anche oltre confine.
In Alto Adige siamo letteralmente baciati dal bel tempo: il freddo del nord rimane al di là delle Alpi e le correnti calde del Lago di Garda e del Mediterraneo arrivano fino a noi. Ma non è solo il clima il motivo della grande varietà di vini diversi nella più piccola zona di coltivazione d'Italia.
Al nostro impeccabile microclima si aggiungono altri fattori che conferiscono alla regione Alto Adige vigneti unici. Grazie ai terreni fertili e variegati e alla diligenza e all'esperienza dei viticoltori, sul nostro terroir crescono solo le migliori uve. Non c'è quindi da stupirsi che in una zona così speciale maturino solo vini con carattere.
Non solo di carattere, ma anche di prima classe: la nostra regione è la più piccola zona di coltivazione d'Italia, eppure coltiviamo oltre 20 varietà di vino, che vengono degustate molto volentieri in tutta Italia e anche all'estero. Quando si sente il nome "Lagrein", tutti capiscono di quale vino si tratta. Ci sentiamo fruttati e freschi quando pensiamo al vino di Bolzano. Il vino con la più grande superficie coltivata in Alto Adige è però un altro: "Vernatsch" è il nome del seduttore rosso che occupa ben il 12,6% del terroir vinicolo. Dal XVI secolo, questo vino floreale viene coltivato soprattutto nella zona intorno al Lago di Caldaro. È apprezzato come aperitivo e come accompagnamento ai piatti tradizionali altoatesini.
Ma l'Alto Adige non è famoso solo per questi due celebri vini rossi. Al contrario, sono soprattutto i vini bianchi a far risaltare l'Alto Adige come produttore di vini di punta. Ben il 62% dei vini coltivati nella regione sono ottenuti da uve bianche, il che ci porta in cima ai produttori di vino bianco italiani. Il nome del più importante vino bianco dell'Alto Adige è sempre sulla bocca di tutti: "Pinot Grigio". Perfetto per gli amanti dei vini corposi e ricchi! Questo vino bianco della regione, dal carattere meridionale, apprezza le zone calde sotto i 500 metri di altitudine e ci accompagna in un viaggio di piacere molto speciale: dagli aromi fruttati alle note di gusto più delicate.
Da noi c'è davvero il vino perfetto per tutti, in tutte le forme, colori e aromi. Siamo forse la più piccola zona di coltivazione d'Italia, ma solo da noi crescono perle rosse e bianche così gustose per i vini più caratteristici.