Süßweine aus Italien: 5 Geheimtipps für Gourmets

Vini dolci italiani: 5 segreti per buongustai

Dec 28, 2024Vinusta

I nostri 5 consigli segreti per vini dolci italiani

Vini dolci italiani: 5 consigli segreti per buongustai

Un tempo i vini secchi non erano affatto di moda. Un buon vino doveva essere dolce e corposo. Oggi il panorama gustativo dei vini è cambiato, ma i vini dolci italiani sono e rimangono perle speciali da scoprire e assaporare. Hai voglia di addolcire la tua giornata? Chiacchierare con i tuoi amici gustando amaretti e Passito? O concludere una deliziosa cena con formaggi saporiti e vino da dessert? Allora scopri qui i nostri 5 consigli segreti per vini dolci italiani, con una mini-introduzione al mondo dei vini zuccherini.

Come arriva la dolcezza nel vino?

Metodo #1: Fortificazione

La fortificazione consiste nell'arricchire un vino con alcol ad alta gradazione. Questo uccide il lievito, interrompe la fermentazione e fa sì che lo zucchero ancora presente non venga più trasformato in alcol.

Metodo #2: Concentrazione dello zucchero nel mosto

L'alto contenuto di zucchero residuo può arrivare nel vino anche in modo del tutto naturale, ad esempio lasciando i grappoli a lungo sulla pianta oppure stendendoli e facendoli essiccare. Durante l'essiccazione il succo evapora e rimane una concentrazione particolarmente alta di zucchero nel mosto.

 

Selection Goldmuskateller Passito Sissi DOC

Dedicato all'imperatrice austriaca Elisabetta, questo Passito è un vero gioiello della Cantina Merano in Alto Adige. Le uve di Moscato Giallo e una piccola percentuale di Gewürztraminer possono maturare ed essiccare a lungo sui pendii soleggiati di Tirolo e sul famoso sentiero Tappeiner. Il loro succo concentrato seduce con un originale aroma di moscato con sfumature floreali e tropicali ed è stato più volte premiato, ad esempio con i "4 Viti" o le "4 stelle + Corona" della guida ai vini Vini buoni d'Italia.

Si abbina a: dolci altoatesini, come gnocchi di albicocche e strudel, altri dessert e formaggi erborinati

Recioto della Valpolicella Classico DOC

Il Recioto della Valpolicella Classico DOC è prodotto in una delle zone vinicole più famose d'Italia. Nella cantina Begali, vicino al Lago di Garda, le uve delle varietà Corvina e Rondinella vengono conservate in magazzino fino a quando non vengono pigiate, fatte maturare per un anno in tonneaux e poi in bottiglia. Il risultato: un vino liquoroso caldo e morbido, che profuma intensamente di frutta matura e spezie.

Si abbina a: dessert a base di pasta frolla, frutti di bosco, cioccolato fondente e formaggi saporiti

Sidro di mele selvatiche POMUS Cuvée 2.0

Il POMUS Cuvée 2.0 è considerato il primo vino da dessert di mele italiano. Viene prodotto presso il maso Tälerhof a Sluderno in Alto Adige con le varietà di mele Idared e Renetta Champagne. Il POMUS, definito dalla stampa anche Apfelsherry®, matura per almeno due anni in acciaio inox o in botti di legno. Lì sviluppa i suoi aromi rotondi di mela con un pizzico di vaniglia e il suo equilibrio dolce-acido che lo rende particolarmente beverino.

Si abbina a: dessert di ogni tipo

Passito Nosside IGT

Il Passito Nosside IGT è un altro vino dolce italiano consigliabile. Viene prodotto dall'Azienda Agricola Statti in Calabria con uve Greco Bianco al 100%. Nonostante la spiccata dolcezza, ha un sapore deliziosamente rinfrescante e sorprende con sfumature di pepe bianco, miele e albicocche secche.

Si abbina a: formaggio di capra, formaggio fresco, frutta, pasticceria e altri dolci

Moscato Rosa

Il Moscato Rosa è un vino da dessert floreale e aromatico italiano. Più di 100 anni fa, la varietà di uva è arrivata dalla Sicilia in Alto Adige e oggi viene coltivata, tra l'altro, nella zona intorno a Caldaro. Lì, gli esperti dell'omonima cantina creano da rese scarse ma di alta qualità una specialità di vino dolce di classe extra con un intenso profumo di fiori di rosa, fiori di lino e moscato.

Si abbina a: dessert, come krapfen, strudel di papavero o di mele

 

Süßweine aus Italien: 5 Geheimtipps für Gourmets

Altri articoli