5 Schritte zur perfekten Aufschnittplatte

5 passaggi per il tagliere perfetto

Dec 28, 2024Vinusta

Per stupire tutti i tuoi ospiti!

Parliamoci chiaro, a tutti è capitato di non sapere cosa cucinare o preparare quando si hanno ospiti. Per evitare che ciò accada di nuovo, noi di Vinusta siamo qui oggi per supportarti e consigliarti. Non importa per quale occasione, che sia qualcosa di elegante, romantico o semplicemente una serata tranquilla tra amici, con un tagliere pieno e colorato non si sbaglia mai. Per soddisfare e impressionare davvero i tuoi ospiti, ti consigliamo di seguire questi passaggi, in modo che nulla vada storto o crei confusione durante la preparazione. L'unica cosa importante è mantenere la calma e fare un passo alla volta.

La prima decisione da prendere riguarda il tagliere:

Qual è il tagliere più adatto?

Non sottovalutare la scelta del tagliere, perché costituisce la base per il tuo pasto futuro. Sceglilo in base allo stile della tua tavola e all'atmosfera della serata:

  • Tagliere in legno: sono più rustici e tradizionali, anche se ormai ce ne sono molti con un design moderno sul mercato. Il legno d'ulivo è uno dei più pregiati perché è molto resistente ai graffi.
  • Tagliere in marmo: questo è decisamente più elegante e raffinato ed è particolarmente adatto per una serata chic e nobile. Inoltre, è più facile da pulire.
  • Tagliere in acciaio: se ti piace il minimalismo, allora è esattamente quello che stai cercando.
  • Taglieri in plastica: ti consigliamo di sceglierli solo se sono colorati e dal design accattivante, altrimenti è meglio optare per una delle varianti di cui sopra.

Se non hai un tagliere, puoi anche usare un piatto o un vassoio in acciaio, vetro o ceramica. Tuttavia, non utilizzare materiali usa e getta: i tuoi occhi e l'ambiente ti ringrazieranno!

Cosa mettere sul tagliere e quanto?

Prima di andare al supermercato, poniti la domanda "Quanti ospiti abbiamo?", in modo da sapere quanto devi comprare. Ti consigliamo di procurarti 50 g di affettati a persona e di proporre 6 diverse combinazioni, in modo che tutti possano assaggiare qualcosa. Per non annoiare i tuoi ospiti, non sarebbe una cattiva idea offrire sia carne magra che carne con un contenuto di grassi più elevato, in modo da soddisfare tutti.

  • Consigli per la scelta dei salumi crudi: Questa famiglia comprende la maggior parte dei salumi italiani: prosciutto crudo, speck, pancetta, guanciale, salamini affumicati, bresaola e lardo.
  • Selezione di prosciutto cotto: Qui troviamo mortadella, prosciutto cotto, porchetta, testa in cassetta e prosciutto arrosto. I wurstel hanno il vantaggio di poter essere consumati senza problemi anche dalle donne in gravidanza. Anche in questo caso c'è una vasta scelta di gusti e consistenze.

A seconda degli affettati scelti, è necessario variare la loro disposizione. Presentare gli affettati nel giusto ordine è un'arte. Posiziona i salumi dal sapore più neutro prima di quelli dal sapore più forte e speziato. I più dolci dovrebbero precedere i più salati. Si dovrebbe prestare attenzione anche al grado di contenuto di grassi: i tipi di carne più magra dovrebbero essere preferiti a quelli più grassi. Una pancetta dovrebbe quindi essere sempre posizionata dopo una bresaola o una coppa.

Oltre ai salumi, cos'altro?

Oltre a tutti i salumi, puoi offrire ai tuoi ospiti anche formaggi, cetriolini sottaceto classici, ma anche frutta fresca (ad esempio uva, mele, pere e fragole) o marmellate e senape, in modo che il tagliere sia equilibrato e non risulti troppo monotono alla vista. È importante asciugare prima la verdura e la frutta con carta assorbente prima di metterla sul tagliere, in modo che non rilasci troppi liquidi. Un elemento che non dovrebbe mai mancare è il pane. I salumi molto grassi, come lo speck, si abbinano bene a un pane gustoso e croccante a base di semola di grano duro e lievito madre. La mortadella, invece, si abbina bene al pane bianco, come una rosetta o una mantovana, che ha un sapore neutro ed è quasi vuota all'interno. La bresaola è l'accompagnamento perfetto per il pane di segale, mentre il prosciutto cotto si abbina bene alla ciabatta, una sorta di pane croccante con piccole briciole. Le fette devono essere posizionate negli angoli del tagliere, in modo che non assorbano troppi aromi. In questo modo, ognuno è libero di scegliere con quali ingredienti accompagnare il proprio pezzo. Un ultimo consiglio: evita di sporcare il tagliere con salse e marmellate: è molto meglio presentarle in tazze o piccoli bicchieri. Per il vino, puoi eventualmente scegliere un vino bianco, uno rosso e uno rosato per non deludere nessuno.

Come vengono tagliati i cibi?

Questo è un passo fondamentale che riguarda sia i salumi che i formaggi. Questi ultimi possono essere lasciati interi o tagliati a fette piuttosto spesse. I salumi, invece, dovrebbero essere tagliati sottili e sempre posizionati per ultimi, sopra o accanto agli altri ingredienti. Se vuoi creare un ritmo interessante sul tagliere, taglia semplicemente i diversi tipi di affettati in modo diverso, ad esempio combinando mortadella a cubetti con involtini di bresaola e fette sottili di salame.

Qualità

Il motto del tagliere è: piccole quantità, ma alta qualità. Pertanto, è importante scegliere solo alimenti di alta qualità. Il nostro prosciutto crudo San Daniele DOP, ad esempio, è lavorato a mano con cosce di maiale selezionate e si abbina perfettamente a una salsa verde a base di prezzemolo o con formaggio provolone, anche piccante. Un altro abbinamento consigliabile è quello tra le note affumicate dello speck della Val Sarentino e un formaggio delicato come il formaggio a pasta molle della latteria di Lagundo. Per quanto riguarda il salame, hai l'imbarazzo della scelta: salame di cavallo, salame di cinghiale, salame alle erbe dell'Alto Adige o molti altri.

Noi di Vinusta ti offriamo solo i migliori prodotti, che stupiranno non solo i tuoi ospiti, ma anche te. Cosa stai aspettando?

Autore: SP

5 passaggi per il tagliere perfetto
Per stupire tutti i tuoi ospiti!

5 Schritte zur perfekten Aufschnittplatte

Altri articoli