Sveliamo il segreto di questa antica specialità >
Chi potrebbe mai dire di no a un pezzo di cioccolato? Di certo non noi! E soprattutto se si tratta di un pezzo di cioccolato proveniente dalla Sicilia. Chi è già stato in vacanza in Sicilia probabilmente si starà già leccando i baffi. Qualcuno potrebbe invece chiedersi cosa renda così speciale il cioccolato di Modica. Scopriamo insieme il segreto di questa specialità dalla consistenza granulosa!
Cioccolato di Modica: tradizione e autenticità
Gli italiani sono famosi per la loro passione per il cibo e la tradizione, e il cioccolato non fa eccezione. Ancora oggi, il cioccolato di Modica non viene prodotto industrialmente, conservando così il suo gusto autentico. La tradizione ha i suoi vantaggi!
La lavorazione inizia con la tostatura e la macinazione dei semi di cacao. I semi, ormai trasformati in massa di cacao, vengono aromatizzati con spezie come cannella, vaniglia, peperoncino o arancia e lavorati fino a ottenere una massa omogenea e solida.
La caratteristica consistenza granulosa del cioccolato scuro, con sfumature marroni, è dovuta al metodo di lavorazione a "freddo", che mantiene i cristalli di zucchero intatti, evitando che si sciolgano a 40°C.
E voilà! Il cioccolato è pronto e aspetta solo di essere assaggiato da tutti i golosi. Non ce lo facciamo ripetere due volte!
Acquistare cioccolato di Modica
Grazie a Vinusta, puoi ordinare il vero cioccolato di Modica direttamente a casa tua e provare la sua esplosione di sapori granulosamente autentica. Scegli il tuo gusto preferito e goditi una specialità artigianale siciliana, realizzata seguendo antiche tradizioni e ricette.
Author: VR