Natives Olivenöl extra aus Italien

Olio extra vergine d'oliva italiano

Dec 28, 2024Vinusta

Rispondiamo alle domande più frequenti e facciamo chiarezza!

Quali vitamine contiene l’olio extravergine di oliva?

Contrariamente a quanto molte persone pensano, ad esempio che "fa ingrassare" a causa dell'alto contenuto calorico, l’olio extravergine di oliva è un alimento molto sano che ha numerosi effetti positivi sul nostro organismo. Supporta il fegato nella funzione di pulizia, regola la funzione gastrica e riduce il rischio di problemi digestivi e ulcere.

Ci sono ovviamente anche oli meno benefici per il nostro corpo, in quanto possono causare colesterolo e acidità gastrica, ma questo non è assolutamente il caso dell’olio extravergine di oliva, quindi non preoccuparti! L’olio extravergine di oliva è ricco di:

Vitamina E

La vitamina della bellezza, che ti fa sembrare 10 anni più giovane

L’olio extravergine di oliva contiene una grande quantità di questa vitamina. Ha una proprietà emolliente che contribuisce al benessere delle cellule e contrasta l’invecchiamento naturale, motivo per cui non dovrebbe mai mancare in un pasto! Se lo integri nei tuoi pasti, anche solo pochi cucchiai al giorno, proteggerai la pelle, i capelli e contemporaneamente anche le tue cellule da malattie cardiovascolari.

Vitamina D

Come protezione per il sistema immunitario, cardiovascolare e osseo

La vitamina D è cruciale per il sistema immunitario, cardiovascolare e osseo. Per assorbire questa vitamina è necessario un enzima, spesso già presente nel fegato. L’olio extravergine di oliva fornisce vitamina D e allo stesso tempo ne favorisce l’assorbimento, essendo un veicolo per tutte le vitamine liposolubili. Se non si assume abbastanza vitamina D, ne soffriranno il cuore, il sistema nervoso e quello osseo, aumentando il rischio di osteoporosi, che rende le ossa fragili.

Polifenoli e fitosteroli

Polifenoli e fitosteroli riducono il livello di colesterolo nel sangue

Oleocantale

Ha proprietà antinfiammatorie e produce un effetto simile alla sostanza analgesica ibuprofene.

Perché l’olio d’oliva fa bene alla nostra salute?

Come già menzionato sopra, l’olio d’oliva ha molte proprietà positive che proteggono il corpo, lo difendono dalle malattie e hanno anche vantaggi estetici. Ecco i 10 motivi principali per cui l’olio extravergine di oliva fa bene al tuo corpo e ti aiuta a rimanere in forma e in salute. Esso:

  1. Ti rende più sano e in forma grazie agli antiossidanti che contiene
  2. Favorisce la circolazione ed è benefico per il cuore
  3. Regola la pressione sanguigna
  4. Aiuta a metabolizzare e ridurre grassi e zuccheri nel sangue
  5. Riduce il livello di colesterolo ed elimina i radicali liberi
  6. Ti fa sentire meno stanco, favorendo l’apporto di ossigeno
  7. È efficace per il sistema immunitario
  8. Ha proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche
  9. Ha proprietà diuretiche e aiuta a purificare il corpo
  10. Ti fa sembrare più giovane

Quanto olio extravergine di oliva si dovrebbe consumare al giorno?

Spieghiamo brevemente perché è efficace consumare quotidianamente un cucchiaio di olio extravergine di oliva.

L’olio d’oliva è uno degli oli più sani e non dovrebbe mai mancare in un pasto principale. Ricco di antiossidanti e composto principalmente da grassi insaturi, rappresenta una fonte di grassi salutare. Per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo, mantenere quelli buoni e migliorare uno stile di vita sano, è consigliabile consumare almeno un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno. Gli oli di alta qualità sono spesso più costosi, ma anche molto più salutari e gustosi.

Come viene prodotto l’olio extravergine di oliva?

Esistono diversi metodi per produrre l’olio extravergine di oliva. Nel metodo tradizionale si utilizzano macine a pietra e una pressa con stuoie, consentendo all’olio di depositarsi naturalmente in serbatoi di decantazione. I frantoi moderni, invece, utilizzano una centrifugazione a due fasi, un metodo ormai diffuso per la sua semplicità e rapidità.

  1. In primo luogo, le olive vengono raccolte presso il frantoio, dove si eliminano le foglie residue, si lavano, si pesano e si portano alla frangitura.
  2. Le olive vengono schiacciate con una frangitura a martelli metallici per ottenere una pasta.
  3. Successivamente, la pasta viene mescolata per favorire la formazione di gocce di olio più grandi, estraibili più facilmente. Questo processo dura solitamente tra i 30 e i 60 minuti.
  4. La pasta viene quindi sottoposta a centrifugazione, sfruttando le diverse densità dei componenti per separarli. L’olio, essendo il meno denso, si accumula al centro, mentre le parti più dense si depositano sul fondo del cilindro.
  5. Si procede con una centrifugazione verticale per rimuovere eventuali impurità residue nell’olio.
  6. Infine, l’olio viene immagazzinato in serbatoi d’acciaio inossidabile in ambiente neutro. La filtrazione è opzionale e viene effettuata per ottenere un olio limpido e brillante.

Autore: SP

Olio extravergine di oliva dall’Italia
Rispondiamo alle domande più frequenti e facciamo chiarezza!

Altri articoli