Mettiamo ordine nel caos di formati di pasta e sughi
Questi due prodotti non possono mancare in nessuna dispensa e l'Italia non sarebbe la stessa senza di loro: stiamo parlando ovviamente di pasta e sugo. Nel frattempo, la varietà si è estesa all'infinito e continua a non avere fine. Gli italiani sono particolarmente fantasiosi. Il Bel Paese è un vero e proprio centro di produzione di pasta e inventa sempre nuove varianti, sia modellate, ripiene, colorate o aromatizzate.
Il grande abbecedario dei formati di pasta
Nella giungla dei formati di pasta, è facile perdere la visione d'insieme. Abbiamo quindi esaminato più da vicino i formati di pasta Vinusta:
Busiate: pasta lunga arrotolata a riccio.
Calamarata: pasta a forma di anello.
Caserecce: pasta arrotolata a forma di strudel di mele.
Conchiglie: pasta a forma di conchiglia.
Eliche: pasta grande a forma di spirale, più lunga e meno stretta dei fusilli.
Farfalle: pasta corta e larga con bordo frastagliato, schiacciata a forma di farfalla al centro.
Fettuccine: pasta larga all'uovo arrotolata a nido.
Fusilli: pasta stretta a forma di spirale e a cavatappi.
Gigli: pasta a forma di calice di fiore, che ricorda i gigli.
Linguine: pasta all'uovo molto stretta, spaghetti piatti.
Maccheroni: pasta a tubo lunga e spessa.
Orecchiette: pasta piccola a forma di cappello, che ricorda le orecchie.
Paccheri: pasta corta a tubo grande.
Pappardelle: pasta larga all'uovo con bordo ondulato.
Penne: pasta a tubo smussata, liscia o rigata.
Pici: spaghetti spessi fatti a mano tipici della Toscana.
Rigatoni: pasta corta a tubo spesso con superficie rigata.
Sedani: pasta a tubo spessa e leggermente curva.
Spaghetti: pasta lunga e sottile di diverse lunghezze. Gli spaghettini sono ancora più sottili degli spaghetti.
Strangozzi: spaghetti spessi fatti a mano, leggermente appiattiti e irregolari, tipici dell'Umbria.
Strozzapreti: pasta corta e ricurva.
Tagliatelle: pasta lunga e stretta all'uovo arrotolata a nido.
Tortiglioni: pasta corta a tubo con scanalature profonde.
Trofie: pasta molto sottile e attorcigliata.
A ogni pasta il suo sugo!
Questo è considerato una legge non scritta in Italia. Perché pasta non è solo pasta: ogni formato di pasta assorbe il sugo in modo diverso. Gli italiani giurano che ogni tipo di pasta si unisca solo a un determinato sugo per formare una simbiosi perfetta. Ma qual è il formato di pasta che si abbina meglio a quale sugo?
Trovare la pasta giusta per ogni sugo
Un sugo di pomodoro delicato italiano ha bisogno di una pasta altrettanto delicata, idealmente spaghetti. Un sugo di carne sostanzioso, invece, dovrebbe essere servito con pasta grande e larga o rigata, che assorba meglio il sugo: fettuccine, pappardelle, rigatoni o maccheroni, ad esempio. Un buon pesto è leggero e non troppo denso, quindi anche la pasta deve essere delicata: le orecchiette sono perfette.
Ora tocca alla pasta!
Ora che conosci bene i formati di pasta e i sughi, avrai sicuramente già in mente la tua combinazione preferita. Nessun problema: i migliori formati di pasta e sughi italiani sono a portata di clic. Trova ora la tua combinazione e acquista online la pasta italiana!