Da ovest a est: un viaggio attraverso le migliori specialità altoatesine
Chi osserva la cartina dell'Alto Adige con gli occhi di un buongustaio, per ogni zona troverà almeno un piatto tipico, una specialità o un hotspot culinario. Non importa dove ci fermiamo durante il nostro viaggio gastronomico attraverso l'Alto Adige: ovunque troviamo eccellenze per il palato. Accompagnaci in un percorso di delizie da ovest a est, attraverso la terra tra nord e sud.
Val Venosta: l'ovest fruttato e croccante
Nell'ovest dell'Alto Adige ci aspettano intere montagne di prelibatezze. La Val Venosta dà il nome a due tipiche specialità altoatesine. Sia l'albicocca della Val Venosta che il Vinschgerl devono alla regione il marchio di origine. Questo versatile panino a lievitazione naturale si abbina meravigliosamente alla deliziosa marmellata ricavata dai frutti arancioni. Il Vinschger Paarl è ancora più apprezzato se farcito con speck e formaggio altoatesini. A proposito di speck e formaggio: anche il tipico Schüttelbrot altoatesino viene gustato con questi ingredienti e ha le sue radici dove? Esatto: in Val Venosta.
Merano e dintorni: piacere alpino-mediterraneo
Spostandoci verso est, arriviamo nelle località intorno a Merano, dove la mela assume la guida culinaria. Gala, Pink Lady, Golden Delicious e Co. si godono appieno il clima mite. E noi? Noi ci godiamo un bicchiere di succo di mela e uno strudel di mele altoatesino – mmmh. Nella città di cura di Merano riconosciamo subito la combinazione tra offerta contadina-tradizionale e fascino meridionale. Canederli allo speck e Kaiserschmarren sono presenti nei menu dei ristoranti tanto quanto antipasti e risotti mediterranei.
Bolzano e Valle Isarco: il cuore d'oro
Dopo la sosta a Merano, percorriamo la Strada del Vino dell'Alto Adige verso Bolzano e poi in Valle Isarco. Qui, nel cuore dell'Alto Adige, tutto ruota intorno al vino. Che sia rosso, bianco o rosato, il vino occupa letteralmente molto spazio. I vini bianchi altoatesini, in particolare il Gewürztraminer e il Pinot Bianco, dominano la scena. Ma anche il vino rosso dell'Alto Adige si distingue tra i vini premiati, soprattutto le varietà Schiava e Lagrein.
Inoltre, in autunno la Valle Isarco è nota per le sue castagne o "Keschtn", come direbbe l'altoatesino. Queste ci vengono servite durante il tradizionale Törggelen insieme a "Siaßn" o "Nuien", il mosto d'uva dolce nei primi giorni di fermentazione o il vino novello.
Val Pusteria: l'est ricco di tradizione
Ancora più a est, verso le Dolomiti, facciamo la nostra ultima sosta in Val Pusteria, dove il vino cede lo scettro ai tradizionali "Tirtlan". Queste tasche di pasta rotonde vengono riempite con un ripieno di ricotta e spinaci o crauti e fritte in olio bollente. E soprattutto, sono pratiche: si possono usare come contorno per la zuppa, ma anche come piatto principale.
Nelle regioni più elevate delle Dolomiti matura anche il saporito formaggio di montagna, prodotto secondo l'antica tradizione casearia. Il latte altoatesino di prima qualità e la lavorazione delicata secondo antichi metodi assicurano che il formaggio altoatesino continui a vincere premi ambiti.
Il nostro viaggio gastronomico volge lentamente al termine. Ma l'Alto Adige non si nasconde certo dietro le montagne con le sue eccellenze culinarie. Su Vinusta trovi i più deliziosi prodotti altoatesini da ovest a est. Cosa aspetti? Ordina le specialità altoatesine a casa tua e assaggia tu stesso la varietà di sapori di questa regione.