Innamorati del vino al primo sguardo
Merano e la Val Venosta godono di 300 giorni di sole all'anno. Per questo motivo, qui il vino è un autentico ambasciatore del paesaggio e della gioia di vivere.
Le alte cime delle Alpi Venoste proteggono Merano e la Val Venosta dai venti forti e freddi, e l'apertura della valle verso sud permette ai vantaggi delle influenze mediterranee di penetrare in profondità nei territori settentrionali. Le numerose precipitazioni, le variazioni di temperatura tra il giorno e la notte e la varietà del suolo favoriscono un'elevata qualità dell'uva e un ampio spettro aromatico.
Dall'uva al vino - Meno è meglio
Il carattere dell'uva deve essere riconoscibile anche nel bicchiere, questo è il nostro credo. Lavoro manuale non solo nel vigneto, ma anche in cantina. Lì prestiamo la massima attenzione per garantire una lavorazione delicata delle uve. Ciò che ci sta più a cuore: vini che raccontano la loro origine.
Questo è ciò che ci contraddistingue:
- 3 vitigni autoctoni crescono nei nostri vigneti
- 2 zone di coltivazione (Meranese, Val Venosta) garantiscono la massima qualità
- >1940 ore di sole all'anno garantiscono una maturazione ottimale
- 16 vitigni vengono trasformati in vini pregiati
- 35 vini vengono prodotti nella cantina
Riconoscimenti della Cantina Merano
Importanti riconoscimenti e premi confermano l'eccellente qualità dei nostri vini. Questa è per noi la conferma che i tanti sforzi di un intero anno sono stati ripagati.
- Lagrein Riserva Alto Adige "Segen"
5 riconoscimenti (Doctor Wein, Bibenda, Vitae, I vini buoni d'Italia, Falstaff) - Pinot Bianco Riserva Alto Adige "V Years"
4 riconoscimenti (Doctor Wein, Bibenda, Vitae, Falstaff) - Moscato Giallo Passito "Sissi"
4 riconoscimenti (Doctor Wein, Vitae, I vini buoni d'Italia, i vini di Veronelli) - Pinot Bianco Alto Adige "Tyrol"
3 riconoscimenti (Gambero Rosso, Doctor Wein, Falstaff) - Pinot Nero Riserva Alto Adige "Zeno"
3 riconoscimenti (Doctor Wein, Falstaff)
Il lavoro dei viticoltori sui ripidi pendii e sui terrazzamenti è rimasto in gran parte manuale fino ad oggi. La cura laboriosa delle viti e il metodo di coltivazione rispettoso dell'ambiente sono anche un prezioso contributo alla tutela del paesaggio. In cantina si continua ciò che è iniziato nel vigneto.


38 prodotti





