Essen und Wein

Cibo e vino

Dec 28, 2024Vinusta

10 regole d'oro per ospiti e buongustai

Essen und Wein
10 regole d'oro per ospiti e buongustai

Non c'è dubbio. La storia d'amore più bella dopo Romeo e Giulietta dovrebbe intitolarsi "Il cibo e il vino". A volte basta un piatto di spaghetti con il giusto vino e il mondo torna a posto.
Forse però, come me, hai avuto l'esperienza che l'abbinamento cibo-vino non sempre funziona. Che alla grande cena di lavoro con abbinamento di vini volevi fare bella figura, ma non avevi idea di quale vino si abbina a quale cibo, quando servire cosa o se ha senso rischiare una conclusione (molto) leggermente alticcia con un vino corposo alla fine.

Non preoccuparti! Con le seguenti 10 regole fondamentali sul tema vino e cibo, sei assolutamente professionale. Dopotutto, provengono da un francese (Raymond Dumay) e quindi da un re dell'etichetta del vino.

1 I cibi salati richiedono un vino con elevata acidità.

Colto in flagrante. Questa regola del vino non proviene da Dumay, ma dovrebbe comunque trovare il suo posto qui. Quindi ricorda: se servi un piatto molto salato, abbinalo a un vino con un'acidità pronunciata. Il sale ha un effetto neutralizzante ed esalta le note fruttate del vino.

ü   Con un pesce salato servi un bicchiere di Sauvignon Blanc dell'Alto Adige. Tutto fatto bene! I tuoi ospiti saranno incantati.

2 Vino rosso con pesce, crostacei e molluschi? Piuttosto no.

Il vino rosso generalmente non si abbina a pesce e frutti di mare, perché i tannini pronunciati spesso contrastano con il delicato sapore del pesce.

ü  Per un'occasione speciale hai in programma capesante e le abbini a un Chardonnay fresco. Perfetto, sarà sicuramente uno spettacolo di sapori!

3 Il bianco si serve prima del rosso.

Nell'abbinamento cibo-vino non è decisiva solo la varietà. C'è anche un ordine consigliato, per così dire le regole di precedenza nel traffico del vino. Naturalmente non devi seguirle rigorosamente, ma conoscerle non fa male.
La prima regola sull'ordine di servizio riguarda il colore: i vini bianchi vengono sempre serviti o degustati prima dei vini rossi.

ü  Prima un Franciacorta come aperitivo, poi un Cabernet-Sauvignon con il filetto. Wow, sei un ospite come si deve!

4 Il leggero viene prima del pesante.

Naturalmente, anche questa è solo una regola empirica. Ma in qualche modo ha senso, no? Inizia con qualcosa di leggero, altrimenti la festa è finita prima di iniziare...

ü  Gli ospiti sono quasi sazi e tu incoroni la tua sequenza di vini con un Primitivo di Manduria corposo. Tanto di cappello, sei un vero intenditore!

5 Prima i vini refrigerati, poi quelli a temperatura ambiente.

Questa regola è strettamente legata alla sequenza bianco-rosso, poiché i vini bianchi vengono bevuti refrigerati e i vini rossi un po' più caldi. Ma attenzione: per il vino da dessert o il Prosecco alla fine, ovviamente, la regola non vale!

6 I vini vengono serviti con un crescente contenuto alcolico.

La regola numero sei corrisponde più o meno alla quarta. In realtà, puoi servire un altro vino con un contenuto alcolico più elevato alla fine del tuo menu. Senza sensi di colpa: secondo il galateo del vino, è assolutamente corretto!

7 Ogni portata ha il suo vino.

Avrai sicuramente notato: nei buoni ristoranti o in occasione di eventi di alto livello, viene servito un vino diverso per ogni portata. In questo modo, il cibo e l'abbinamento dei vini si armonizzano sempre perfettamente.

ü  Abbini i tuoi stuzzichini con un fiorito Greco di Tufo, passi a un regale Barolo per la portata principale e addolcisci la conclusione con un Passito. Rispetto, quasi come in un ristorante gourmet!

8 Il grado di maturazione è determinante.

Quando si beve un vino né troppo presto né troppo tardi, è come spingere l'ultimo pezzo del puzzle nello spazio vuoto: una sensazione di completezza! Quindi presta attenzione alle raccomandazioni sul tempo di conservazione dei tuoi vini.

9 Prima un sorso d'acqua, poi il nuovo vino.

L'acqua non solo aiuta a mantenere la mente lucida. Tra un sorso e l'altro, neutralizza anche la percezione del gusto e libera il palcoscenico del palato per la prossima nobile goccia.

ü  Ti assicuri che i tuoi ospiti abbiano sempre un bicchiere d'acqua pieno davanti a sé. Esemplare, è così che dovrebbe essere!

10 Un grande vino raramente viene da solo.

Secondo Dumay, dovrebbe essere almeno così. Quindi scava a fondo nella tua cantina e offri ai tuoi ospiti più di una buona goccia. Noi di Vinusta possiamo sicuramente aiutarti...

 

Essen und Wein

Altri articoli