Mokka oder lieber Espresso?

Moka o preferisci l'espresso?

Dec 28, 2024Vinusta

Info e consigli dal tuo #PFG Personal Food Guide

Moka o espresso? La sottile differenza tra i due caffè italiani
Info e consigli dal tuo #PFG Personal Food Guide

Come tuo #PFG, ti guiderò attraverso il mondo del caffè italiano, ti spiegherò alcune differenze tra i caffè italiani preferiti e sfaterò alcuni luoghi comuni. Il tuo cuore da buongustaio non batte ancora più forte? Lasciati sorprendere!

Ma ora passiamo alla domanda delle domande: caffè dalla macchina per espresso o caffè dalla moka?Quando si parla di caffè in Italia, si distingue fondamentalmente tra questi due tipi. Qual è la differenza e perché il caffè non è tutto uguale: cominciamo!

1. Moka italiana

A difesa di tutti gli amanti del caffè, va detto innanzitutto che la moka è in realtà una caffettiera espresso tradizionale. La moka è il simbolo del caffè italiano per eccellenza e si è affermata anche come utensile da cucina tra le mura domestiche. Ciò a cui l'amante del caffè potrebbe non pensare subito, farà invece sorridere l'esperto di moka, che penserà proprio alla sua moka sul fornello di casa.

 

2. Espresso italiano

Preparare il filtro del caffè, mettere il caffè macinato nella macchina per espresso e farlo passare con acqua ad alta pressione. Era così allora, ed è ancora così oggi, ovviamente! Tuttavia, al giorno d'oggi ci godiamo un tocco di lusso nel caffè: la presa rapida delle cialde e delle capsule. Ma qui non si tratta più del gusto del prodotto finale, bensì di forme e materiali diversi.

 

3. Caffè moka e caffè espresso: la differenza fondamentale

Molte abitudini degli italiani confermano che il caffè in Italia non è solo una bevanda, ma ha già assunto un significato importante come rituale quotidiano. Le abitudini di consumo del caffè dimostrano che il caffè moka è ancora il metodo di preparazione più diffuso nelle case italiane. Da un lato, la moka è un metodo di preparazione del caffè molto pratico, senza troppi rifiuti e sforzi, dall'altro, alcuni giurano semplicemente sul suo gusto incomparabile. Tuttavia, il fatto che la moka contenga meno caffeina a causa del suo sapore meno intenso può essere confermato come una tipica favola!

Lo sapevi? In realtà, qui parliamo dell'esatto contrario. Un caffè preparato con il principio della moka contiene circa il doppio della caffeina rispetto a un caffè da una macchina per espresso, a parità di quantità di caffè.

Già notato? L'aspetto della bevanda: una tazza di caffè dalla moka non forma una crema sulla superficie e il caffè è quasi nero, a differenza del caffè dalla macchina per espresso. Ed è proprio questa crema che dà all'amante dell'espresso la sensazione che il suo caffè sia simile a quello di un tipico bar italiano e quindi viene spesso preferito al caffè moka nell'uso domestico. Anche l'occhio vuole la sua parte!

 

Ben accompagnato attraverso il mondo del caffè italiano, ma vorresti convincerti di persona? Vinusta lo rende possibile: sfoglia il nostro shop e fai battere forte il tuo cuore con il prossimo ordine di caffè!

 

Mokka oder lieber Espresso?

Altri articoli