Dallo speck allo Schüttelbrot: ecco cosa rende speciale una vera merenda altoatesina
Una merenda altoatesina include prodotti di qualità locali con una lunga tradizione: croccante Schüttelbrot proveniente dalla Val Venosta, speck affumicato delicatamente e Kaminwurzen, saporito formaggio di montagna altoatesino e vino, preferibilmente Schiava. Tutto ciò che piace sia alla gente del posto che agli ospiti!
Da dove viene la merenda altoatesina?
Immagina di essere svegliato dal canto del gallo alle 04:30, di sederti sullo sgabello per la mungitura alle 05:00 e di lavorare nei campi fino al tardo pomeriggio. Così vivevano i contadini altoatesini decenni fa e molti seguono ancora oggi un ritmo simile. Non sorprende che lo stomaco brontoli già prima del tramonto. Ed è così che è nata la merenda altoatesina: il pasto dopo il lavoro per rifocillarsi, scambiare due chiacchiere e concludere la giornata in compagnia.
Dove si può gustare la merenda altoatesina?Già allora in tavola finivano i prodotti che i contadini stessi producevano. Chi pensa che la tipica merenda altoatesina sia oggi "fuori moda" si sbaglia. In malga e nei rifugi, durante il Törggelen nelle osterie contadine, ma anche in moderni ristoranti, la merenda viene servita come pasto principale o come spuntino. Canederli a parte: per molti ospiti non esiste una vacanza in Alto Adige senza la deliziosa merenda. Un croccante panino allo speck con un bicchierino di Schiava è semplicemente irresistibile...
Cosa include una merenda altoatesina? I classici in sintesi:
Schüttelbrot: Il pane duro non è buono? Assolutamente no! Lo Schüttelbrot altoatesino è letteralmente sulla bocca di tutti. Questo pane piatto tradizionale ha le sue radici in Val Venosta, nella parte occidentale dell'Alto Adige. Lì è nato in un'epoca in cui il pane fresco non era una cosa di tutti i giorni. Si cuoceva solo poche volte all'anno. Nei mesi intermedi si mescolavano farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie fresche per creare lo Schüttelbrot, che si conservava a lungo. Il nome deriva dal metodo di preparazione, in cui l'impasto steso su una tavola viene "scosso".
Speck e Kaminwurzen: Ciò che vale per la cucina altoatesina in generale, vale anche per lo speck altoatesino. Unisce il Mediterraneo e le Alpi, perché viene affumicato come al sud e, secondo la tipica tradizione montana, viene anche essiccato all'aria. Il motto è: niente coloranti e aromi, poco sale, poco fumo e molta aria fresca di montagna. Il risultato: il gusto unico dello speck altoatesino, commercializzato con un proprio marchio di origine (IGP).
Altrettanto pregiati e tipici di una merenda altoatesina sono i Kaminwurzen, salsicciotti affumicati a freddo ed essiccati all'aria a base di carne di manzo e maiale o selvaggina.
Formaggio: Una merenda in Alto Adige senza formaggio? Al massimo "mediocre"! Il formaggio è semplicemente parte integrante di una vera merenda altoatesina. In Alto Adige viene prodotto da piccoli caseifici e masi, con latte fresco proveniente da aziende agricole locali, erbe alpine, spezie regionali e altro ancora. Che sia a pasta dura o molle, dolce o affumicato, a base di latte vaccino o di capra: l'amore dell'Alto Adige per il formaggio si sente ad ogni morso.
Vino: Con una tradizionale merenda altoatesina si beve un bicchiere di Schiava. "Isch jo logisch", dopotutto, il vitigno Schiava è una delle varietà autoctone e sviluppa un aroma molto speciale nella regione vinicola dell'Alto Adige. Sebbene la Schiava sia un vino rosso, è leggero e povero di tannini, quindi è un accompagnamento ideale per la merenda.
Preferisci qualcosa di analcolico? Anche il succo di mela regionale si abbina meravigliosamente alla merenda altoatesina!
L'originale merenda altoatesina per la tua casa
Ti è venuta voglia di una tradizionale merenda altoatesina? Allora sei fortunato: da Vinusta trovi tutto ciò che ti serve per il tuo tagliere. Dai subito un'occhiata alle categorie specialità altoatesine e Schüttelbrot altoatesino e ordina il tuo pacchetto per la merenda!