Le olive magiche: Moraiolo, Frantoiano e Leccino
L'olio extravergine di oliva toscano è molto apprezzato dagli intenditori, poiché la qualità del suolo e i metodi di raccolta delicati in questa regione garantiscono un olio particolarmente aromatico. Qui vengono coltivate soprattutto olive delle varietà Frantoiano, Leccino e Moraiolo. Abbiamo fatto una degustazione e ti sveliamo cosa rende così speciale l'olio extravergine di oliva toscano.
Con un buon olio d'oliva è come con un buon vino: ogni bottiglia ha il suo carattere unico. Fruttato, speziato o delicato. Le olive Moraiolo hanno un sapore speziato, leggermente amarognolo. L'olio d'oliva dell'oliva Leccino ha un profumo erbaceo e ricorda un po' i carciofi e le mandorle. Le olive Frantoiano, invece, hanno un intenso sapore fruttato con note di piccantezza pepata.
Il livello di qualità più alto è indicato dalla dicitura "Olio extravergine di oliva toscano". Per questa denominazione, il gusto e l'analisi chimica non devono presentare difetti. Inoltre, il livello di acidità deve essere inferiore all'uno per cento. Ottimo per la Toscana, perché grazie alla sua posizione settentrionale l'olio è quasi privo di acidità.
In media, 100 chili di olive toscane producono da 12 a 13 litri di olio. Non c'è da stupirsi che l'olio d'oliva toscano sia offerto per lo più solo nella regione stessa e che ne venga esportato poco. Ma non preoccuparti: Vinusta porta l'olio extravergine di oliva toscano a casa tua. Prova le varietà di olive Moraiolo, Frantoiano e Leccino e scopri il tuo olio d'oliva preferito.