Südtiroler Kaminwurzen

Kaminwurzen altoatesine

Dec 28, 2024Vinusta

È impossibile dire di no!

Storia della specialità affumicata dell'Alto Adige

Ad oggi non si sa con esattezza da quanto tempo esistano i produttori di Kaminwurzen. Tuttavia, dal nome "Kaminwurze" si può approssimativamente determinare la loro origine, che risale all'epoca in cui in molti masi altoatesini si affumicava ancora in proprio. In passato, in tutti i tipici masi alpini, nella cappa fumaria sul tetto si trovava una camera di affumicatura, che veniva utilizzata per affumicare carne e salsicce e prolungarne così la durata. E così si arrivò alla denominazione "Kaminwurze" ovvero "Kaminwurz". I Wurzen, tuttavia, si trovano anche in altre regioni delle Alpi, poiché l'affumicatura non era nota solo agli abitanti delle Dolomiti. Il luogo di nascita di queste salsicce è e rimane però l'Alto Adige!

Produzione: non è facile!

La produzione non si è evoluta molto nel corso degli anni, infatti l'unica differenza sta nel fatto che queste salsicce da merenda non vengono più prodotte nella camera di affumicatura sul tetto, ma in edifici più grandi. Il Kaminwurz è tuttora una salsiccia affumicata a base di carne cruda, e fin qui non è cambiato nulla. Nella produzione dei Kaminwurzen ci vuole tatto, perché non è così facile come può sembrare a prima vista! Oggi vi mostriamo passo dopo passo come si fa:

  1. Per prima cosa, la carne deve essere tagliata a pezzetti e raffreddata.
  2. Poi si pesano le spezie (qui bisogna essere precisi!) e si mescolano con la carne, che viene poi tritata con un disco da 4 mm.
  3. Successivamente, l'impasto viene insaccato in budelli e attorcigliato ogni 10-12 cm.
  4. Quindi, le salsicce vengono conservate in un luogo buio e ventilato, a 12-15°C, con un'umidità del 75-80% per 10 giorni (essere precisi!).
  5. Ora è il momento di affumicare le salsicce a max. 25°C (sono sufficienti 2-3 cicli di affumicatura).
  6. Dopo 2-3 giorni, le salsicce sono pronte per essere gustate (più a lungo rimangono appese, più diventano asciutte e sode, ma è questione di gusti).

Tipi di Kaminwurz e alcune varianti moderne

Tradizionalmente, per i Kaminwurzen si utilizzano carne di maiale e di manzo, ma anche altri tipi di carne come il camoscio, il cervo e la pecora sono molto apprezzati. Con il tempo, anche varianti moderne di questa salsiccia si sono insinuate sul mercato, come ad esempio le salsicce di agnello, capra e capriolo. Questi tipi non esistevano in origine, ma hanno suscitato molto scalpore sul mercato.

Modalità di conservazione

Il Kaminwurz ha una durata di conservazione molto lunga e quindi rimane fresco per alcuni giorni anche senza refrigerazione. Ciò significa che non devi preoccuparti di portare con te queste salsicce anche in gite, escursioni e tour in montagna più lunghi, di più giorni, perché avranno comunque un sapore delizioso. A casa, tuttavia, è consigliabile conservarle in luoghi asciutti, freschi e idealmente bui, in modo che si conservino più a lungo (circa 4 mesi). Vi consigliamo di conservare le salsicce in frigorifero, perché all'aria aperta possono indurirsi più rapidamente.

Consigli alimentari

La salsiccia cruda affumicata ed essiccata all'aria viene consumata nelle Dolomiti soprattutto a colazione, per la merenda o per lo spuntino. Sono adatte anche per ricaricarsi durante una gita, un'escursione o un lungo e faticoso tour in montagna, perché danno l'energia necessaria per continuare! Vi consigliamo di tagliare le salsicce a fettine sottili e di accompagnarle con formaggio, speck e pane, in modo che possano sviluppare tutto il loro sapore. Chi vuole completare il pasto può bere un bicchiere di vino rosso o un grappino, che lo renderà ancora più gustoso!

Per chi desidera Dolomiti, montagne, Alpi, relax, amici e sole, abbiamo esattamente quello che fa per voi: noi di Vinusta possiamo offrirvi molti tipi diversi di Kaminwurzen, ma hanno tutti una cosa in comune: sono tutti di altissima qualità! Con questa specialità altoatesina vi portiamo un po' di atmosfera alpina a casa vostra!

Author: SP

Kaminwurzen altoatesini – è impossibile dire di no!
Un classico e soprattutto un must per ogni merenda

Südtiroler Kaminwurzen

Altri articoli