Der Südtiroler Goldmuskateller

Moscato Giallo dell'Alto Adige

Dec 28, 2024Vinusta

Scopri di più sulla star dei vini da dessert

Un gioiello prezioso dei vini dell'Alto Adige è il Moscato Giallo. Il Moscato Giallo dell'Alto Adige è caratteristico per il suo tipico profumo aromatico di moscato. Oltre alla sua evidente nota di moscato, il Moscato Giallo dell'Alto Adige incanta con il suo fascino mediterraneo. Il vino Moscato Giallo ha un sapore elegante, sensuale e fresco, con un'acidità ben integrata, un retrogusto minerale delicato e una piacevole dolcezza residua.

Caratteristiche

Il Moscato Giallo dell'Alto Adige porta con sé acini allungati, grandi, di colore giallo dorato, che sono collegati in modo lasco e sono molto vigorosi. Il colore degli acini è giallo dorato brillante, quindi ricorda già il vino che ne deriva. L'uva è già un vero piacere, semplicemente deliziosa. La dolcezza del frutto è leggendaria e il sapore e l'odore ricordano molto la noce moscata e di conseguenza è stato chiamato così.

Le vendemmie tardive spiccano particolarmente tra i Moscati Gialli dell'Alto Adige. Grazie alla vendemmia tardiva, l'aroma diventa ancora più intenso. Di conseguenza, il Moscato Giallo dell'Alto Adige è sempre in prima linea nelle premiazioni dei vini dolci.

La star dei vini da dessert

Già intorno al 15 a.C. i Romani trovarono in Alto Adige una cultura del vino fiorente e promettente. Oggi si presume che, nel corso della romanizzazione, gli abitanti del paese abbiano incluso nel loro repertorio di piaceri l'attraente vitigno con le sue uve dolci e incantevoli. Tra Salorno e Merano, la vite del vino da dessert prospera particolarmente bene grazie al sole caldo della Val d'Adige, calda d'estate. Le varietà di Moscato Giallo dell'Alto Adige sono tra i vitigni più antichi del mondo e si trovano in quasi tutte le zone del mondo.

A cosa si abbina il Moscato Giallo dell'Alto Adige?

Il vino è una star tra i vini da dessert. Il Moscato Giallo dell'Alto Adige è un accompagnamento ideale per i tipici dessert altoatesini, come krapfen, torte da forno, strudel, ma anche per le delizie dolci con un tocco mediterraneo, come ad esempio l'uva moscata con gelato al limone e aroma di oliva.

A seconda di come viene coltivato il Moscato Giallo, può essere abbinato a diversi piatti. Il Moscato coltivato come vino dolce si sposa perfettamente con il formaggio, soprattutto con i formaggi erborinati stagionati, ad esempio con il Gorgonzola. Se il Moscato Giallo viene coltivato secco, il vino ha una bella dolcezza residua naturale e un'acidità giocosa ed è quindi ideale come aperitivo.

Gli chef altoatesini consigliano il Moscato Giallo dell'Alto Adige con una temperatura di servizio di 8-12°C.

Il Moscato Giallo di Cortaccia

Una star tra i Moscati Gialli dell'Alto Adige è quello della cantina Cortaccia. Il Moscato Giallo di Cortaccia viene coltivato in vigneti su pendii ripidi, ad un'altitudine compresa tra i 220 e i 900 metri. Il vitigno pone elevate esigenze in termini di microclima, suolo e resa. Grazie al diverso orientamento del terreno, le caratteristiche del suolo sono straordinariamente complesse e costituiscono una base ottimale per la coltivazione. Per la cantina Cortaccia è di grande importanza che i diversi suoli e le diverse posizioni dei vigneti si riflettano in modo incisivo. Il presupposto per questo è la lavorazione delicata e precisa dei singoli vigneti. 190 collaboratori della cantina lavorano con cura su 190 ettari. Oltre alla diligenza e alla passione del cantiniere e dei suoi collaboratori, la conoscenza e l'esperienza di secoli di viticoltura, insieme alla moderna tecnologia, sono determinanti per la qualità del vino.

Il Moscato Giallo di Cortaccia viene coltivato per lo più secco. Le calde giornate nei vigneti sono responsabili della pienezza del frutto nel vino e le fresche notti sono responsabili della vivace struttura acida e del sapore speziato. Grazie al fatto che il vino è stato coltivato secco, ha un sapore di moscato leggermente inferiore, ma entusiasma con una complessa nota speziata.

Il Moscato Giallo dell'Alto Adige
Scopri di più sulla star dei vini da dessert

Der Südtiroler Goldmuskateller

Altri articoli