Scopri di più su questo famoso formaggio italiano >
La storia del Parmigiano Reggiano
Per risalire alle origini di questa delizia italiana, dobbiamo tornare indietro di circa 900 anni. Creato inizialmente nei monasteri benedettini e cistercensi dell’Emilia-Romagna, il Parmigiano Reggiano nacque dall’esigenza di produrre un formaggio a lunga conservazione. Citato persino da Boccaccio, questo formaggio è diventato celebre in tutta Europa. Oggi, grazie al marchio DOP, può essere prodotto solo in alcune province dell’Italia settentrionale.
Produzione
Il Parmigiano Reggiano richiede circa 13,5 litri di latte per produrre 1 kg di formaggio, con un’intera forma che necessita 520 litri. La lavorazione avviene seguendo un processo rigoroso, che include la cagliatura, la salatura e una lunga stagionatura, che varia dai 12 ai 36 mesi o più.
Sapore e stagionatura
La stagionatura influisce notevolmente sul sapore del Parmigiano Reggiano. A 12 mesi ha un gusto delicato, a 24 mesi diventa più intenso e a 36 mesi sviluppa note speziate e di frutta secca. Le versioni oltre i 40 mesi sono veri e propri gioielli per i palati più raffinati.
Vinusta offre una vasta selezione di Parmigiano Reggiano, da quello con 12 mesi di stagionatura fino a oltre 70 mesi. Qualunque sia la tua scelta, troverai sempre un prodotto di qualità eccezionale.
Author: SP