Magerspeck – Bleibe gesund und fit

Speck magro – Rimani sano e in forma

Dec 28, 2024Vinusta
"

Scopri di più su questa specialità altoatesina a basso contenuto calorico e ricca di proteine >

Produzione

Lo Speck magro viene ricavato dalla stessa parte di carne dello speck tradizionale altoatesino, ovvero la fesa di maiale, ma con una differenza cruciale: vengono rimossi il grasso e la cotenna. Ciò che rimane è la parte magra e rossa della carne, priva della componente grassa che caratterizza lo speck classico.

Le fette magre vengono leggermente salate, stagionate e affumicate. Successivamente, il processo di stagionatura avviene all’aria di montagna dell’Alto Adige, per un minimo di cinque mesi.

Consigli per il consumo

Lo Speck magro è ideale per una dieta ipocalorica o priva di glutine e lattosio. Si può consumare in ogni momento della giornata: a colazione, a merenda, a pranzo o a cena. Può essere tagliato in cubetti o, meglio ancora, in fettine sottili, preferibilmente con una affettatrice o un coltello ben affilato. Per comodità, puoi acquistarlo anche già affettato.

Ecco alcune combinazioni deliziose che ti consigliamo:

  • Speck magro (a fettine sottili) su un risotto
  • Fettine sottili di speck magro con rucola, parmigiano, olio d’oliva e limone
  • Speck magro con melone
  • Nel Vinschgerl caldo con formaggio di montagna

Valori nutrizionali e benefici

Lo Speck magro è apprezzato da sportivi e persone attente alla linea grazie al suo alto contenuto proteico e al basso apporto calorico. Ecco i valori medi per 100 g (possono variare a seconda del produttore):

  • Energia: 937 kJ
  • Calorie: 221 kcal
  • Grassi: 9,06 g
  • Proteine: 34,12 g
  • Sale: 5,08 g

Reifer Gourmet

Se desideri acquistare Speck magro di alta qualità, ti consigliamo quello di Reifer Gourmet. L’azienda utilizza tecniche tradizionali, ingredienti di prima qualità e affumicatura con legno di faggio per garantire un prodotto eccellente.

Ispirazione di ricetta: Hafechabis

Ingredienti (per 4 persone):

  • 750 g di cavolo bianco
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 250 g di patate
  • 100 g di Speck magro

Preparazione:
1. Tagliare la carne a cubetti, salarla e rosolarla in olio caldo.
2. Aggiungere speck, cipolla tritata e cavolo tagliato a strisce.
3. Cuocere con brodo vegetale, aggiungendo sale e pepe.
4. Servire caldo e buon appetito!

Author: SP

Speck magro – Rimani sano e in forma
Scopri di più su questa specialità altoatesina a basso contenuto calorico e ricca di proteine

"

Altri articoli