

Riesling Vigna “Castel Ringberg”, Alto Adige DOC, 2019 - Elena Walch
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Il castello rinascimentale della Vigna „Castel Ringberg“, eretto dalla dinastia degli Asburgo nel 1620, sovrasta il Lago di Caldaro ed è immerso nel verde ondeggiante dei suoi filari. Una „Vigna“ è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. La tenuta, a tratti collinosa e a tratti ripida, si trova sull’antico crocevia di tre tipi di terreno tra i 330 ed i 400 metri s.l.m.: ad ovest il vigneto viene accompagnato dalla roccia dolomitica della Mendola, i cui ripidi pendii sono composti da pietrisco di 30.000 anni fa proveniente dal fiume Adige. Nella zona centrale e meridionale, le superfici più estese sono composte da suoli di residui di pietra calcarea molto leggeri che garantiscono l’aerazione alle radici delle viti. La mitezza del Lago di Caldaro, sposata con forte vento pomeridiano, creano un microclima secco e permettono un lavoro fortemente rispettoso della natura nella vigna. Queste particolari caratteristiche geologiche, unite al microclima ventilato, danno vita a vini minerali di grande eleganza e raffinatezza.
„Il Riesling Vigna “Castel Ringberg” si presenta alla vista con un chiaro e fresco giallo paglierino. Aromi di pesca, sentori di fiori bianchi, spezie fresche con un accenno di pepe bianco e note minerali dominano il ricco bouquet. L’accentuata freschezza ed un grintoso gioco di acidità esplodono armoniosamente al palato, rivelando la struttura minerale e l’eleganza filigrana ed un finale fresco.“
VENDEMMIA 2019
L’annata 2019 si presenta come un’annata classica altoatesina: qualità buona e costante, anche se con una vendemmia quantitativamente minore. Le differenze nella data di vendemmia, e nella resa tra i vigneti a diverse altitudini, sono state significative.
Dopo una primavera inizialmente calda, seguita da un aprile/maggio più fresco e con un aumento ritardato delle alte temperature estive, la vendemmia è iniziata nella seconda settimana di settembre, ben due settimane dopo la media degli ultimi anni. Queste date di vendemmia permettono alle uve di beneficiare dell’apprezzato “autunno altoatesino dorato”, con giornate calde e notti fresche.
In particolare, i vigneti ad altitudini più elevate, dove la maturazione è stata raggiunta più tardi, hanno potuto beneficiare delle migliori condizioni climatiche del tardo autunno.
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice delle uve, con decantazione statica del mosto. Fermentazione in botti d’acciaio a temperatura controllata di ca. 18°C, lungo contatto sui lieviti dopo la fermentazione fino all’imbottigliamento.
DEGUSTAZIONE
Il Riesling Vigna “Castel Ringberg” si presenta alla vista con un chiaro e fresco giallo paglierino. Aromi di pesca, sentori di fiori bianchi, spezie fresche con un accenno di pepe bianco e note minerali dominano il ricco bouquet. L’accentuata freschezza ed un grintoso gioco di acidità esplodono armoniosamente al palato, rivelando la struttura minerale e l’eleganza filigrana ed un finale fresco.
Consigli per l’abbinamento: Piatti di pesce, frutti di mare, molluschi, e come splendido aperitivo.
Consigli per il corretto servizio: Servire leggermente freddo e non ghiacciato, a 10 – 12 °C
VINO
- Vitigno: 100% Riesling
- Cont. alcolico: 13,00% Vol
- Denominazione: Alto Adige DOC
- Zucchero residuo: 7,0 g/L
- Acidità totale: 8,0 g/L
- Invecchiamento: 5-8 anni
- Bottiglie da: 0,75 l
- Vendemmia: Raccolta rigorosamente a mano
- Potenziale d’invecchiamento: 3 – 6 anni
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.
Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia.
La filosofia aziendale è strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato secondo i principi della sostenibilità e come tali lasciati in eredità alle prossime generazioni. La convinzione profonda che la qualità del vino nasca in vigna porta dunque con sé la volontà di lavorare senza compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo vigneto. Con 60 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, Elena Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto Adige.
I vini si distinguono per carattere, eleganza e spiccata personalità, uniti ad altissima professionalità di realizzazione. Le superbe condizioni climatiche e la posizione eccezionale delle tenute danno vita a vini bianchi freschi e fruttati, così come a vini rossi concentrati e morbidi.








