Merlot D.O.C. Brenntal Riserva 2020 - Cantina Kurtatsch
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 4 Giorni lavorativi
Highlights
Varietà d'uva Merlot Descrizione del vino Il vigneto Brenntal è uno dei siti più caldi dell'Alto Adige e si trova alla fine del paese di Kurtatsch. In piena estate, si raggiungono a volte temperature fino a 40° C. Il terreno favorevole, argilloso, calcareo e di ghiaia porfirica, garantisce un drenaggio naturale ottimale. Il suolo è pieno di preziosi sali minerali portati dall'acqua dalle montagne nella calda valle - i sali determinano il profilo alpino del Merlot "Brenntal". Il bouquet del Merlot Brenntal mostra fragranti aromi di erbe. Al palato è ricco di minerali freschi e ha una polpa morbida e cremosa. Gli aromi di frutta tipici del vigneto come mirtilli, more, cacao e tè verde danno al Merlot Brenntal Riserva un temperamento meridionale. Nel retrogusto ricorda i funghi e i tartufi. Vinificazione e invecchiamento Nella linea Merlot Alto Adige Brenntal - Terroir, una fermentazione a temperatura controllata ha luogo nel serbatoio del vino rosso e un invecchiamento in botti di barrique (50% legno nuovo) per 14 mesi. Assemblaggio successivo in grandi botti di legno. Premi Merlot Brenntal 2013 - 88/100 - Luca Maroni 2017 91/100 - Falstaff 2017 88 - 89, 99 punti, Premio Rosso - Merano Wine Award 2016 Medaglia d'oro - AWC Vienna 2016 2 bicchieri, finale - Gambero Rosso 2017 89/100 punti, Medaglia d'oro - Selezione das Genussmagazin 91/100 punti, 3 stelle - i vini di Veronelli 2017 16,5++ punti - JancisRobinson.com Suggerimenti per il cibo e il servizio Ideale con i seguenti piatti: Carne scura forte, formaggio Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16 - 18° C. Consigli per la conservazione Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate sdraiate, se è presente un tappo di sughero. Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino. |
Scheda tecnica | |
---|---|
Cantina | Kellerei Kurtatsch |
Regione | Alto Adige |
Vitigni | Merlot |
Livello di qualità | DOC |
Origine | prima posizione collinare Kurtatsch - Brenntal 220-550 m s.l.m. |
Terreno | Terreno argilloso |
Annata | 2020 |
Contenuto alcolico | 14,0% |
Acido totale | 5,5 g/l |
Zucchero residuo | 14 g/l |
Contiene | Solfiti |
Quantità di riempiento | 75 cl |
Gusto | polpa morbida e cremosa, che ricorda i funghi e il tartufo nel retrogusto |
Adatto per | piatti forti di carne scura, formaggio |
Chiusura | Sughero |
Durata di conservazione | 10 anni |
I grandi vini nascono nei vigneti. Per questo, da noi i protagonisti sono i nostri soci che lavorano nelle vigne. Il ruolo esclusivo del lavoro manuale in questo contesto è dimostrato già dalla nostra struttura molto piccola: 190 soci coltivano 190 ettari di terreni, seguendo attentamente il nostro rigido programma di qualità. Questi terreni si trovano – fatto singolare per il Sudtirolo – tra 220 e 900 metri di altitudine in uno stesso comune.
Nei nostri vigneti esiste da sempre un legame tra coltivatore e viti, che viene rafforzato grazie alla struttura piccola della nostra Cantina. Nella cantina è nostro intento produrre vini che rispecchino fedelmente i differenti terreni e le varie posizioni dei nostri vigneti. Il presupposto per questo è un affinamento attento e preciso delle singole aree vinicole. Saperi ed esperienze derivanti da secoli di viticoltura nel nostro comune, abbinati a tecnologie moderne, sono altrettanto importanti quanto l’impegno e la passione dell’enologo e dei suoi collaboratori in cantina. Che si tratti di un Merlot vellutato e intenso della calda piana di Brenntal o di un Müller Thurgau fresco e croccante proveniente dalle alture di Corona. I vini sanno di Cortaccia. In modo diverso e sempre inconfondibile a seconda della zona.
La tenuta Freienfeld, eretta nel 1521 al centro del paese, era la sede della Cantina dall’anno di fondazione nel 1900 fino al 1923. Ben presto però gli spazi risultarono insufficienti e fu costruita l’attuale sede della Cantina sulla Strada del Vino. Oggi la cantina della tenuta ospita le barrique e l’archivio enologico ed è adibita ad ambiente per degustazioni esclusive
Freienfeld
Il nome FREIENFELD è portato dal nostro vino più pregiato che viene ricavato dalle viti più vecchie e messo in bottiglie numerate esclusivamente nelle annate migliori: il Cabernet Sauvignon. Dall’assemblaggio dei migliori e più vecchi vigneti di Cabernet Sauvignon di Cortaccia, considerati i migliori del Sudtirolo, nasce un vino rosso d’eccezione. Il Freienfeld viene vinificato solo se le condizioni meteorologiche nel corso dell’anno giocano a favore.