

Sagrantino di Montefalco "Vitruvio Cru" DOCG 2011 - Azienda Agricola Briziarelli
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Winery
La storia delle Cantine Briziarelli inizia in Umbria nei primi del Novecento(1906), grazie all’ingegno di Pio Briziarelli: imprenditore locale, filantropo, uomo di grandi ambizioni, dopo aver mosso i primi passi nei campi dell’argilla sceglie di sfruttare le potenzialità della generosa Umbria fondando la sua azienda agricola. Comincia così la coltivazione dei vigneti e la lavorazione delle uve nella vecchia Cantina di Marsciano, l’allevamento e la selezione di chianine in Località San Gemini e poi ancora negli anni la coltivazione degli oliveti di proprietà e dei seminativi. Si pongono quindi le basi della Società Agricola Briziarelli, che ad oggi include attività diverse unite dalla stessa filosofia imprenditoriale che pone al centro di ogni iniziativa l’obiettivo della qualità.
Quello che c’è dietro il nostro lavoro quotidiano si riassume in tre parole: Qualità Senza Compromessi. È questa la nostra mission e la promessa verso chi sceglie i nostri vini, con un occhio di riguardo alla continua sperimentazione di nuove tecniche di lavorazione. Dall’interno della cantina si può osservare l'ampia vallata umbra, che si estende da Perugia a Spoleto, con l’incantevole visione di Assisi, Spello, Bevagna, Foligno e Montefalco.
La produzione delle materie prime selezionatissime e l’attenta cura che viene dedicata durante tutte le fasi di lavorazione sono le caratteristiche sulle quali si è sempre basata la filosofia di lavoro della cantina, facilmente riscontrabile nell'alta qualità dei prodotti. La degustazione del vino autoctono Sagrantino è un modo unico per arricchire la tua vacanza in Umbria.
Varietà d'uva:
Sagrantino 100%
Descrizione del vino
Il "Vitruvio Cru" ha un colore rosso rubino intenso. Il naso sprigiona sentori di more selvatiche, rinfrescati da sfumature balsamiche, e già cattura intriganti terziari di cioccolato e pane tostato. La bocca, invece, è potente e cremosa, con un tannino nobile che è ben bilanciato dall'alcol. Ha anche un finale lungo e note complesse che riportano ciò che si percepiva al naso
Vinificazione e invecchiamento
La fermentazione continua per 25 giorni sulle bucce. Segue la fermentazione malolattica separatamente per varietà, in barrique di rovere francese, e successivamente la chiarificazione spontanea e la filtrazione. La maturazione dura circa 24 mesi in barrique nuove, poi in acciaio per 24 mesi e altri 24 mesi in bottiglia.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ottimo con piatti di carne e formaggi
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16-18°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 17-19°C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Vitigno: Sagrantino 100%
Regione: Umbria
Zona di produzione: Montefalco (CH)
Formato: 0.75 l
Colore: colore rosso rubino
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 25 giorni. Fermentazione malolattica separata per tipologia, in barriques di rovere francese, illimpidimento spontaneo, filtrazione. Affinamento in barriques nuove per 24 mesi circa, in acciaio per 24 mesi, in bottiglia almeno altri 24 mesi.
Alcool: 14,5 % Vol
Temperatura di servizio: 16-18° C
Profumo: profumi di mora selvatica rinfrescati da nuances balsamiche, già si colgono terziari intriganti di cioccolato e torrefazione
Gusto: potente e cremoso, con un tannino nobile ben bilanciato dall’alcol, finale lungo e complesso su note che riportano a quanto percepito al naso
Abbinamenti: Piatti di carne e formaggi
La storia delle Cantine Briziarelli inizia in Umbria nei primi del Novecento(1906), grazie all’ingegno di Pio Briziarelli: imprenditore locale, filantropo, uomo di grandi ambizioni, dopo aver mosso i primi passi nei campi dell’argilla sceglie di sfruttare le potenzialità della generosa Umbria fondando la sua azienda agricola. Comincia così la coltivazione dei vigneti e la lavorazione delle uve nella vecchia Cantina di Marsciano, l’allevamento e la selezione di chianine in Località San Gemini e poi ancora negli anni la coltivazione degli oliveti di proprietà e dei seminativi. Si pongono quindi le basi della Società Agricola Briziarelli, che ad oggi include attività diverse unite dalla stessa filosofia imprenditoriale che pone al centro di ogni iniziativa l’obiettivo della qualità.
Nel 2000, le Cantine Briziarelli iniziano un nuovo progetto, in un podere di 50 ettari tra Bevagna e Montefalco. Immerse nella pregiata zona vinicola del Sagrantino DOCG, un’area sinonimo di vitivinicoltura di qualità che negli ultimi quarant’anni ha ampiamente potenziato e rivalutato il proprio territorio.
L’attività cresce rapidamente, fino a rendere necessario un secondo impianto di vigneti solo pochi anni dopo, nel 2006. Nel 2012 arriva la nuova cantina. Oggi il marchio esporta i propri prodotti in tutto il mondo. Lavorando ogni giorno con la stessa passione di sempre.
L’AGRICOLTURA È IL NOSTRO MESTIERE
Quello che c’è dietro il nostro lavoro quotidiano si riassume in tre parole: Qualità Senza Compromessi. È questa la nostra mission e la promessa verso chi sceglie i nostri vini, con un occhio di riguardo alla continua sperimentazione di nuove tecniche di lavorazione.
La qualità Briziarelli riguarda ogni fase del processo di vinificazione:
- dalla selezione delle materie prime alla vendemmia, eseguita rigorosamente a mano, grappolo dopo grappolo.
- dal trattamento del deraspato, svolto con il metodo della semigravita’, alla fermentazione, che avviene a temperature controllate direttamente in vasca, grazie a strumentazioni di ultima generazione.
- fino a riposare in bottiglia, che può impiegare anche due anni di tempo, per affinare pienamente il gusto dei nostri vini più pregiati.
Tutto questo per offrire il miglior risultato possibile ai nostri clienti, da portare sulle tavole italiane ed estere.












