Kellerei Andrian

Cantina Andrian
"Tradizione in movimento" - spinta da una forza costante che cerca sempre nuovi modi per portare nel presente le tradizioni coltivate storicamente e preservarle per il futuro - è il motto della Cantina di Andriano, fondata nel 1893 come prima cantina cooperativa in Alto Adige. I vigneti si estendono su dolci colline ad un'altitudine compresa tra 260 e 340 metri sul livello del mare; il Gantkofel, cioè la roccia dolomitica, e il porfido andriese caratterizzano il terroir di Andrian. Esprimere il carattere di questo inconfondibile terroir nel vino è una sfida che ad Andriano è stata affrontata con dedizione e passione per secoli. Grazie al microclima più fresco e a una temperatura media più bassa rispetto ad altre zone, i vini colpiscono con un'acidità equilibrata, eleganza, freschezza e complessità.
Filosofia
NEL VINO RISIEDONO L'ESSERE E IL DIVENIRE
Ad Andriano sono entrambi determinati dal movimento; da un’energia costante che cerca sempre nuove vie, per infondere alle tradizioni del passato la vitalità del presente, conservandole per il futuro.
Il segreto di un vino straordinario consiste in un lavoro particolarmente attento, in vigneto e in cantina. Sono la dedizione, l’attenzione costante, la passione che lega alla terra, alla vite, all’uva. Una passione che trova nei vini di Andriano la via per esprimersi, ogni anno.
Terroir
Attraverso i sommovimenti del terreno, il porfido quarzifero dei complessi montuosi della zona di Bolzano si è amalgamato progressivamente con la dolomite e la pietra calcarea del vicino gruppo della Mendola. Ne è derivato un cono di deiezione ricco di argilla calcarea e di dolomite: il terreno ideale per vini straordinari. La sua composizione “a medio impasto” consente un’equilibrata circolazione idrica, una buona ossigenazione ed una facile penetrazione delle radici. Lungo i morbidi declivi orientali di Andriano, tra i 280 e i 350 m s.l.m., i vitigni a maturazione tardiva possono godere di molte ore di sole. Nei torridi giorni d’estate, invece, la nostra uva bianca può approfittare della fresca brezza che tocca le tenute orientate a nord. Un microclima unico che assicura ai nostri vini un giusto grado di acidità e dona loro un’intensa freschezza, dalle note piacevolmente fruttate.
Vendemmia
La vendemmia é il punto culminante del lavoro in vigneto: si raccolgono i frutti del vitigno e del lavoro umano. Frutti che - accuditi dal clima meditteraneo della Val d'Adige - portano in sé i raggi di un sole particolarmente mite , quello di Andriano. Nel momento in cui raggiungono il grado di maturazione ottimale vengono raccolti a mano con cura estrema : solo cosí si ottiene la base di vini straordinari.