

Lyra Gewürztraminer DOC 2020 - Kellerei Nals Margreid
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
In Bassa Atesina si trova la zona di coltivazione di Söll sopra alla rinomata Termeno. Esso rappresenta il luogo migliore per la coltivazione e maturazione del Gewürztraminer, luogo di origine storica del vitigno con i suoi terreni calcarei e spessi strati di ghiaia argillosa.
Bouquet inconfondibilmente intenso, aromatico, con sentori di rose fresche, chiodi di garofano e litchi per questo vino dal color giallo oro.
Nella roccaforte del Gewürztraminer, Termeno, questo vitigno trova le condizioni ideali per sprigionare tutta la sua corposità e forza e diventare morbido, pieno e lungo.
Delizioso come aperitivo speziato, ma anche per accompagnare piatti saporiti, pietanze a base di pesce, astice e patè di fegato.
ANNATA: 2020
VITIGNO: Gewürztraminer
INVECCHIAMENTO: 5-10 anni
ABBINAMENTO: aperitivo, piatti saporiti, pesce, astice, patè di fegato
TEMP. DI SERVIZIO: 12° C
VALORI ANALITICI
Gradazione alcolica: 15% vol.
Zuccheri residui: 4,6 g/l
Aciditá totale: 5,2 g/l
Le radici della viticoltura altoatesina, la regione vitivinicola italiana più settentrionale, risalgono a migliaia di anni fa. La nostra cantina ne è una parte integrante che ieri come oggi porta avanti questa cultura e tradizione, e questo dal 1932. I terreni dei nostri viticoltori si estendono da Nalles, fra Bolzano e Merano, dove si trovano i terreni più settentrionali, fino a Magrè nella parte meridionale della Bassa Atesina. Grazie a questa vasta distribuzione disponiamo di un’incredibile varietà morfologica e di posizioni geografiche.
Sono 138 i viticoltori che con grande passione e sensibilità coltivano i 160 ettari di terreno dai quali proviene l’ottima uva della Cantina Nals Margreid. Con grande rispetto per la natura queste persone, il cui obiettivo primario è la qualità, fanno in modo che le vigne crescano rigogliose e maturino i magnifici grappoli d‘uva che selezioniamo attentamente ogni anno al momento della vendemmia. Insieme possiamo presentare ai buongustai vini che rappresentano appieno il loro luogo d’origine. Insieme non solo curiamo la tradizione, ma la viviamo e la sviluppiamo.












