

Morellino di Scansano DOC 2018 - Morisfarms
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A 5 | 14,00€ |
Da 6 | 13,56€ -3.14 % |
Da 12 | 13,14€ -6.14 % |
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Cantina
Duecento anni fa, la famiglia Moris lasciò la loro patria, la Spagna, e si dedicò interamente al suo sogno in Maremma: fondare una cantina toscana con un nome inglese MORISFARMS. Il nome Morrisfarm viene dall'americano e significa "fattoria", la famiglia decise per un nome inglese perché avevano precedentemente coltivato vari prodotti agricoli negli Stati Uniti. L'azienda, che copre più di 450 ettari, è gestita da Adolfo Parentini - anche proprietario della tenuta e genero del fondatore Gualtier Luigi Moris.
Varietà d'uva
90% Sangiovese, Merlot, Syrah 10%
Descrizione del vino
La prima bottiglia di Morellino di Scansano risale al 1981, pochi anni dopo la creazione della DOC nel 1978. Questo vino prende il suo sapore dal terreno sabbioso dove crescono le viti e il risultato finale nel bicchiere, è un vino elegante con tannini morbidi. Fatto dal 90% di Sangiovese, questo vino è fresco e piacevole con note di frutti rossi, tipiche di quest'uva. Si presenta in un colore rosso rubino fragrante.
Vinificazione e invecchiamento
Periodo di raccolta: ultime due settimane di settembre e prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Pompaggio due volte al giorno per un periodo di 15 giorni di macerazione. Dopo 4 mesi viene imbottigliato senza invecchiamento in botti di legno. Viene sottoposto a un ulteriore perfezionamento, che dura almeno due mesi, prima di essere immesso sul mercato.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: carni rosse e bianche, aperitivi, antipasti.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Descrizione generale
Cantina: Morisfarms
Regione: Toscana
Vitigno:
- Sangiovese 90%
- Merlot, Syrah 10%
Livello di qualità: DOCG
Origine: Poggio La Mozza
Terreno: Arenaria
Vino:
- Contenuto di alcool 13,5
- Acidità totale 4,9 g/l
- Zucchero residuo /
- Contiene solfiti
Quantità di riempimento 75 cl
Gusto: corposo, fresco, piacevole e armonioso
Si abbina bene a carni rosse, carni bianche, antipasti, aperitivi
Chiusura Sughero
Durata di conservazione 7-8 anni
Vor zweihundert Jahre verließ die Familie Moris ihr Heimatland Spanien und widmete sich ganz ihren Traum in Maremma - ein toskanisches Weingut mit einem englischsprachigen Namen MORISFARMS zu. Die Bezeichnung Morrisfarm stammt aus dem amerikanischen und bedeutet "Bauernhof", die Familie entschied sich für einen englischen Namen da sie früher in den Vereinigten Staaten verschiedene Agrarprodukte angebaut hatten.
Der mehr als 450 Hektar große Betrieb wird von Adolfo Parentini - gleichzeitig Besitzer des Guts und Schwiegersohn des Gründers Gualtier Luigi Moris - geleitet. Morisfarms zählt zu den ersten Produzenten in der Maremma, die sich einem modernen Stil verschrieben haben. Das Haus hat sich mit einer jährlichen Produktion von rund 300.000 Flaschen einen großen Anteil an der toskanischen Weinherstellung gesichert. Für die Produktion der wundervollen, sehr eigenständigen Weine - sie werden zu rund 90 Prozent aus Sangiovese und zu zehn Prozent aus internationalen Sorten gewonnen.
In der Nähe von Massa Marittima befindet sich auf einer steil abfallenden Anhöhe namens Poggio all'Avvoltore mit der Fattoria Poggetti der älteste Teil der Kellerei. Hier herrschen schwere und tonhaltige Böden vor. Auf Poggio La Mozza in Scansano bei Grosseto dominiert dagegen sandiger Untergrund.











