

Morellino di Scansano "Mentore" DOCG 2019 - Fattoria Mantellassi
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Highlights
CANTINA - AZIENDA - TENUTA
"Labor omnia vincit", come non mai tale motto riconferrna la sua validità nella tenacia e nell'attaccamento al lavoro dei proprietari della Fattoria Mantellassi in Magliano in Toscana. Da sempre vignaioli, nel 1960 iniziarono l'impianto dei primi quattro ettari di vigneto in località Banditaccia, fino agli attuali cinquanta.
Queste si estendono su alcuni dei tanti colli della Fattoria, in terreni di natura tufaceo-calcarea e con una base ampelografica costituita prevalentemente dal vitigno Sangiovese, poi dai vitigni Alicante, Cabernet Sauvignon, Morellino, Merlot, Canaiolo nero, Malvasia nera, Ciliegiolo, Trebbiano Toscano, Vermentino bianco, Ansonica, Sauvignon bianco, Malvasia bianca e Chardonnay. La Fattoria Mantellassi ha contribuito in modo determinante alla costituzione della Denominazione di Origine Controllata del Morellino di Scansano avvenuta nel 1978 ed è considerata una delle più prestigiose aziende produttrici.
UVAGGIO:
Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon e Ciliegiolo 15%
ESAME ORGANOLETTICO:
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: Ricco di tabacco, cuoio e soprattutto di frutta come ciliegie e lamponi
Sapore: corposo, secco, saporito, di lunga durata, ciliegie, tannini piacevoli
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C
ABBINAMENTI: Ottimo con piatti di carne e salumi
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE:
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra 17 e 19° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per ogni conservazione del vino.
AZIENDA:
Fattoria Mantellassi
VITTIGNI:
Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon e Ciliegiolo 15%
ZONA DI ORIGINE:
Magliano in Toscana
VIGNETO:
Collinare, terreno tufaceo calcareo. Produzione uva: ql. 80/ha.
VINIFICAZIONE:
Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox
MATURAZIONE ED AFFINAMENTO:
In vasche di acciaio inox e qualche mese in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA:
14% vol.
COLORE:
rosso rubino intenso
PROFUME:
Ricco di tabacco, cuoio e soprattutto di frutta come ciliegie e lamponi
SAPORE:
Corposo, secco, saporito, di lunga durata, ciliegie, tannini piacevoli
La Fattoria Mantellassi appartiene ad una famiglia la cui vita ruota attorno al vino da almeno un secolo; originari del pistoiese, erano già noti per il loro mestiere di innestatori di viti nel 1860, mentre esattamente cent'anni dopo hanno avviato la loro attività nella sede attuale di Magliano. L'attività della Fattoria Mantellassi è diretta da vicino dai due fratelli proprietari, che - supportati da alcuni tecnici esperti - ne seguono ogni aspetto, dalla cura dei vigneti e della cantina alle relazioni pubbliche, alla messa in vendita e alla partecipazione a vari eventi legati al vino. LIl cuore della produzione dell'azienda è il vino Morellino di Scansano, per il quale il lavoro della Fattoria Mantellassi è stato determinante per ottenere la Denominazione di Origine Controllata già nel 1978, e la denominazione DOCG nel 2007. Si tratta di un vino particolarmente apprezzato anche in vari paesi esteri (America, Asia, Europa) che assorbono la maggior parte della produzione. Già nel XVIII secolo fonti citavano l'alta qualità dei vini prodotti nella zona di Scansano, ma la coltivazione di uve per la produzione di vino nella zona risale sicuramente agli Etruschi, già a loro volta abili vinificatori.
I vitigni coltivati dalla Fattoria Mantellassi sono impiantati su terreni collinari ricchi di tufo e di calcare, con prevalenza di uve Sangiovese ma ricca presenza anche di Morellino, Cabernet Sauvignon, Malvasia Nero e altri ancora. Le alte temperature e la scarsità di piogge dell'estate favoriscono il carattere robusto e la forza dei vini rossi, aiutati anche dalla caratteristiche del terreno, mentre l'utilizzo meditato di tecniche e materiali differenti per l'invecchiamento contribuisce in modo decisivo al bouquet e in parte al corpo dei vini bianchi come degli spumanti e delle grappe.














