SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 99€ -  INFO: +39 0473 498640
Whatsapp contact
Valpolicella Classico Sup. Ripasso "Vigneto la Cengia" DOC 2020 - Begali Lorenzo
D.O.C.

Valpolicella Classico Sup. Ripasso "Vigneto la Cengia" DOC 2020 - Begali Lorenzo

14,34€*
Contenuto: 0.75 litri | 19,12€ * / 1 litri |

*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione

Disponibile

Codice articolo: SW10371
-
+
Descrizione
Cantina - Azienda - Winery La Cantina...

Cantina - Azienda - Winery

La Cantina Begali si trova nella bellissima zona della Valpolicella, tra il paese di Pedemonte e le propaggini delle colline di Castelrotto, vicino al lago di Garda, a circa 12 chilometri da Verona. Gli edifici della tenuta si trovano nel comune di San Piedro a Cariano, a est del fiume Adige. La famiglia Begali possiede circa 12 ettari di vigneti, che si estendono su colline e pendii intorno alla cantina, dove vengono lavorati i vitigni autoctoni Corvina, Corvinone, Rondinella, oltre ad altri vitigni tipici della zona.

Il Valpolicella doc classico superiore è prodotto con la tecnica del "ripasso",

che consiste nel far rifermentare il vino della Valpolicella sulle vinacce dell'Amarone e/o del Recioto durante la svinatura del mosto.

Varietà d'uva

Corvina 65% Rondinella 30% altre autoctone 5%.

Descrizione del vino

Questo Ripasso mostra un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. È vinoso e intenso al palato, ben equilibrato, forte, asciutto e con un retrogusto morbido.

Vinificazione e invecchiamento

La vendemmia è fatta a mano e vengono raccolte solo le uve più mature. Il Valpolicella doc classico superiore è realizzato con la tecnica del "ripasso", che consiste nel far rifermentare il vino Valpolicella sulle vinacce di Amarone e/o Recioto durante la svinatura del mosto, per almeno un anno in botti di rovere e poi in bottiglia.

Metodo di coltivazione e area di coltivazione

I vigneti sono sparsi tra le colline e Pedemonte e nella zona del paese di Cengia e zone adiacenti nel cuore della Valpolicella classica.

Suggerimenti per il cibo e il servizio

Si sposa bene con molti piatti, soprattutto con la carne scura.

Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16° - 20°C.

Consigli per la conservazione

Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.

Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino. 

 

Caratteristiche
AFFINAMENTO:  in botti di rovere per almeno un anno e successivamente in bottiglia....

AFFINAMENTO: in botti di rovere per almeno un anno e successivamente in bottiglia.

UVE: Corvina 65% Rondinella 30% altre autoctone 5%.

ZONA DI PRODUZIONE: vigneti sparsi tra collina e zona pedemontana nell’area del paese di Cengia, e limitrofe, nel cuore della Valpolicella classica.

CARATTERISTICHE CHIMICHE: grado alcolico 14% vol.

SERVIZIO: va servito ad una temperatura di circa 18/20 gradi.

BOTTIGLIA: Bordolese da litri 0,750.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore rosso rubino con rifl essi granati.

GASTRONOMIA: si accompagna bene con molte pietanze, soprattutto con carni rosse.

Produttori e loro prodotti
….è una Azienda a conduzione familiare; i...

….è una Azienda a conduzione familiare; i nostri vigneti, circa 12 ettari, sparsi fra collina e zona pedemontana, si trovano in un piccolo borgo chiamato Cengia, dal nome delle rocce che punteggiano la collina prospiciente l’abitato. Cengia si trova nel cuore della Valpolicella
classica, alle pendici della collina di Castelrotto, nel comune di S. Pietro in Cariano, a metà strada tra la città di Verona ed il lago di Garda. Nella zona collinare, chiamata Monte Ca’ Bianca, è situata parte dei nostri vigneti e qui selezioniamo parte delle uve per la produzione di un Cru di Amarone, che prende appunto il nome dalla collina.
Le principali uve autoctone che concorrono alla nascita dei nostri vini sono:
Corvina e Corvinone, Rondinella, ed altri vitigni in quantità limitate.

La produzione è molto curata in tutte le sue fasi; dal lavoro in campagna a quello in cantina, per permettere la ricerca di un continuo miglioramento della qualità. L’ azienda è nata verso la fine dalla 2° guerra mondiale, con il nonno Giordano, ed è continuata con il figlio Lorenzo e la collaborazione della moglie Adriana, che ha portato l’azienda a vendere le prime proprie bottiglie nel 1986.
La tradizione continua ora con i figli Giordano e Tiliana che collaborano nell’azienda
al fianco dei genitori.

 

Familienfoto-neue-Generation-Weingut-Begali

 

Weintrauben-Weinberg-Weingut-Begali

Abbinamenti
Prodotti simili
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry - Gemin Spumanti
Gemin Spumanti Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry - Gemin Spumanti
Contenuto 0.75 litri (37,44 € / 1 litri)
28,08 €
-
+
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Begali Lorenzo
-
+
Valpolicella Bio "Ripa della Volta" DOC 2018 - Ottella 0,750 Liter
Ottella Valpolicella Bio "Ripa della Volta" DOC 2018 - Ottella
Contenuto 0.75 litri (15,19 € / 1 litri)
11,39 €
-
+
Valpolicella Classico DOC 2017 - Begali Lorenzo
Weingut Tenuta Begali Valpolicella Classico DOC 2017 - Begali Lorenzo
Contenuto 0.75 litri (14,97 € / 1 litri)
11,23 €
-
+
-
+
Recioto della Valpolicella Classico DOC 2015 - Begali Lorenzo
-
+
bestseller
Ripasso Valpolicella Classico Sup. "Masùa de Jago" DOC, 2019 - Recchia
Recchia Ripasso Valpolicella Classico Sup. "Masùa de Jago" DOC, 2019 - Recchia
Contenuto 0.75 litri (21,47 € / 1 litri)
16,10 €
-
+
chatImage
Vinusta Buddy
Vinusta Buddy
Ciao, come posso aiutarti? Puoi effettuare l'ordine direttamente da qui! Tutti gli ordini via WhatsApp ricevono uno sconto del 10%
Ciao, al momento siamo offline e stiamo ricaricando le batterie per tornare da te più in forma che mai. Ti ricontatteremo quanto prima.
whatspp icon whatspp icon