

Chianti Classico Gran Selezione "San Lorenzo" DOCG 2014 - Castello di Ama
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Affinamento:
Al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l’assemblaggio delle tre varietà. Successivamente il vino è passato
in barriques di rovere a grana fine, 18 % nuove per circa 10 mesi.
Questo vino è stato imbottigliato a Luglio 2016.
Colore:
rosso rubino puro.
Profumo:
fruttato con richiamo alla ciliegia e alla fragola. Qualche accenno di nota terziaria che ricorda il
cuoio.
Gusto:
frutto rosso matura, succulento, intrigante e persistente. I tannini sono maturi e dalla natura delicata.
Il finale esprime una vivida freschezza con note di frutta a bacca rossa scura, terra bagnata e bosco.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: Piatti di carne, pasta, formaggio, pollame.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 18 -20°C.
Esposizione: Nord-Est/Sud-Ovest Nord-Est/Sud-Est
Terreno: Argillo-Calcareo ricco di scheletro
Altitudine: 460-525 metri s.l.m.
Prima annata prodotta: 2010
Uvaggio: 80% Sangiovese, 13% Merlot, 7% Malvasia Nera
Gradazione alcolica: 13%
Acidità totale: 6,1 g/l
Zuccheri residui: <0,5 g/l
Estratto: 30,9 m/l
CASTELLO DI AMA ha una superficie a vigneto di circa 80 ettari, situati tutti intorno all’abitato di Ama ad un’altitudine compresa tra i 450 metri e i 550 metri s.l.m. in un raggio di circa 3 chilometri, suddivisi in quattro splendide conche che la toponomastica del luogo chiama da sempre con i tradizionali nomi di: Bellavista, San Lorenzo, La Casuccia e Montebuoni.
Vigneto Bellavista fu acquistato nel 1972 e si estende su un terreno sassoso prevalentemente argillo-calcareo per una superficie totale di ha 23.76 con esposizione sud- sudovest. Dal 1978, solo nelle migliori annate viene prodotto il prestigioso Cru di Chianti Classico: “Vigneto Bellavista” e dal 1985 una piccola parcella ha dato la genesi al capostipite dei Merlot toscani in purezza: “L’Apparita”.
Vigneto La Casuccia fu acquisito per la gran parte nel 1972. Il terreno ha un carattere fortemente argilloso caratterizzato da una presenza consistente di scheletro. La superficie totale è di ha 18,50 con esposizione ovest-sudovest. Dal 1985 origina, attraverso un’attenta selezione delle uve, il prestigioso Cru di Chianti Classico: “Vigneto La Casuccia”.
Vigneto San Lorenzo deve il suo nome alla splendida vallata di fronte alle due Ville settecentesche Pianigiani e Ricucci dove vi è la chiesetta situata al centro del paese di Ama dedicata al Santo. Fu acquisito dalla proprietà nel 1972. La superficie totale è di ha 19,17 con una esposizione verso est-sudest. Il terreno è calcareo con una discreta presenza di scisti argillosi.
Vigneto Montebuoni prende il nome dal piccolo paesino che vi si affaccia. Il vigneto è stato acquisito nel 1997. La superficie ammonta a 14,31 ettari ed ha un’esposizione a sud-sudovest. La composizione del terreno è abbastanza varia: ricco in argilla nelle parti più basse e fortemente calcareo e sassoso nelle pendici più alte.












