

Grifi Toscana I.G.T. 2012 - Avignonesi
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A 5 | 48,06€ |
Da 6 | 47,15€ -1.89 % |
Da 12 | 45,60€ -5.12 % |
Da 18 | 45,38€ -5.58 % |
Disponibile
DEGUSTAZIONE:
Colore rosso rubino con aromi di frutti rossi maturi, ciliegie dolci e sottobosco, con lievi sentori di eucalipto noce moscata e cioccolata fondente. In bocca è strutturato ed avvolgente, con un cuore fruttato e un finale lungo e balsamico.
Il Grifi 2013 ha tutto il potenziale per un lungo invecchiamento.
VENDEMMIA
Il Sangiovese è stato raccolto tra il 1 ed il 11 settembre, immediatamente seguito dal
Cabernet Sauvignon.
VINIFICAZIONE
Vinificazione separata per le due varietà in tini di acciaio inox con uso di lieviti
indigeni. La fermentazione alcolica con successiva macerazione sulle bucce è durata
tra 20 e 24 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta in barriques francesi.
INVECCHIAMENTO
18 mesi in legno: grandi botti di rovere e barriques per il Sangiovese, barriques per il
Cabernet Sauvignon.
ALCOL E PRODUZIONE TOTALE
14% - 6.700 bottiglie.
ABBINAMENTI:
Questo vino è ideale per accompagnare piatti a base di carne. La temperatura di servizio ideale è di 18-20°C.
Ad Avignonesi, la coltivazione dei nostri 16o ettari di vigne impegna i nostri agronomi in un costante ed attento lavoro durante l'intero corso dell'anno.
Siamo i guardiani delle nostre terre. Al fine di creare un habitat il più sano possibile per le vigne, dobbiamo permettere ai vigneti di seguire il più possibile il corso della natura.
Non usiamo erbicidi, pesticidi e fertilizzanti chimici. Miglioriamo la biodiversità della vigna facendo crescere sovesci fra i filari, e somministriamo i preparati biodinamici 500P e 501, insieme ad un misto di tisane fitoterapiche, per fortificare le difese naturali della vite.
Il nostro compito principale è produrre vini di territorio che sappiano esprimere il distinto carattere dei nostri vigneti. Utilizziamo lieviti indigeni quando possiamo e cerchiamo di intervenire il meno possibile durante la vinificazione per permettere a ogni vino di trovare in modo naturale la sua strada e preservare le caratteristiche di ogni lotto di uva. Fermentiamo e maturiamo ogni lotto separatamente per i nostri vini classici, e definiamo il blend finale per ogni vino soltanto dopo il processo di invecchiamento.
Dalla vendemmia 2013 invecchieremo i nostri vini nella nuova cantina alla tenuta Lodola, acquistata nel 2012, che contiene sia le tradizionali grandi botti di rovere di Slavonia che le barriques di rovere francese.
La vinsantaia, dove i nostri Vin Santo e Occhio di Pernice maturano nei "caratelli", piccole botticelle di rovere di 50 litri, si trova invece alla tenuta Le Capezzine.
Cliccare sui links qui sotto per conoscere meglio i passi della produzione del vino rosso, il vino bianco e il Vin Santo.
![]() | ![]() |
Stiamo applicando metodi di agricoltura bio in tutti i nostri 200 ettari di vigneto. Ad aprile 2011, abbiamo formalmente fatto richiesta per la certificazione biologica su tutta l'azienda vinicola. L'iter richiede un periodo obbligatorio di certificazione lungo 3 anni durante il quale dobbiamo rispettare tutti i principi della viticoltura biologica.
La recente acquisizione della tenuta di Lodola ha prolungato il periodo di conversione di un ulteriore anno. Confidiamo di ottenere la piena certificazione nel 2015.
Nel frattempo, abbiamo deciso di compiere un passo ulteriore, gestendo i nostri vigneti con un approccio biodinamico. Questo sistema di agricoltura olistico e rigenerativo si concentra sulla salute del suolo, sull'integrazione dell'agricoltura con la locale flora e fauna e sulla biodiversità.








