

Arzio Merlot-Cabernet Riserva DOC 2017 - Baron Di Pauli
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
VINO
La nobiltà comporta obblighi e responsabilità. La reinterpretazione di un classico non è una provocazione ma l’esaltazione di precisi caratteri territoriali. Il perseguimento di un’idea classica dallo stile eclettico. Un progetto enologico determinato che si radica nella storia di vigneti straordinari, quelli dell’Arzenhof, per un vino intenso e dal fascino individuale.
VINIFICAZIONE
Dopo la fermentazione spontanea in tino di legno ed una macerazione di 3 settimane, all’inizio di novembre è stato effettuato il passaggio in barrique, seguito dalla fermentazione malolattica spontanea. 18 mesi di permanenza in botte piccola con due travasi, poi a luglio 2017, imbottigliamento con lieve filtraggio.
VIGNETO
“Arzenhof ”, collina che passa da 250 a 390 m sopra la riva ovest del Lago di Caldaro. Cono alluvionale morenico rivolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, por fido e sabbia quarzifera, con sufficiente presenza di argilla; microclima mediterraneo.
SENSAZIONI DEGUSTATIVE
Rosso rubino brillante nel bicchiere, con profilo aromatico complesso, contraddistinto da sentori di ribes nero fresco e mirtilli nonché da note carnose e terrose, leggermente balsamiche, che ricordano il caffè e l’eucalipto. Al palato deciso e vigoroso, con accenni di bacche scure e note pepate, tannino morbido, di grana molto fine. Finale delicato, dalle molteplici sfaccettature, leggermente minerale.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Ideale con i seguenti piatti: carne scura, agnello, selvaggina o bistecca T-bone
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 14 °C.
DENOMINAZIONE: Arzio Merlot-Cabernet Riserva
TERRENO: calcareo argilloso
VARIETÀ: 60% Merlot 40% Cabernet
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 – 18°C
BOTTIGLIE: 7.800
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5 %
ZUCCH. RESIDUO: 1,5 g/l
ACIDITÀ: 5,2 g/l
Da sempre, nei nostri vini confluiscono il rispetto della tradizione, tre secoli di storia, una professionalità indiscussa, e un entusiasmo inesauribile che trae linfa dall’impegno costante per la qualità. E oggi più che mai, ogni nostra bottiglia narra al palato lo slancio e la passione con cui cerchiamo di produrre dei vini straordinari, gli stessi che già nell’impero asburgico valsero alla Tenuta Baron Di Pauli il titolo di fornitore di corte, diffondendone la fama fin sulle tavole della corte degli zar a San Pietroburgo. Sarà per questo che chi beve i nostri prodotti, pur non essendo un imperatore o uno zar, sa di bere dei vini né per tutti, né per tutti i giorni.












