

Sor Ugo Bolgher Rosso DOC 2018 - Aia Vecchia
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina - Azienda - Winery
La cantina Aia Vecchia possiede i migliori vigneti dell'emergente regione di Bolgheri in Toscana. Questa cantina è gestita dalla famiglia Pellegrini, che ha anni di esperienza in questo settore. L'obiettivo era quello di produrre vini di alta qualità. La tenuta consiste in 69 ettari di terreno aperto piantato a vite e si trova nella zona DOC di Bolgheri.
Varietà d'uva
- 50% Cabernet Sauvignon
- 35% Merlot
- 10% Cabernet Franc
- 5% Petit Verdot
Descrizione del vino
"Sor Ugo" un vino di grande profondità. Si presenta con un rosso intenso, un vino espressivo con grande concentrazione.
Complesso e ricco di aromi di frutta matura scura e spezie. Un vino che sorprende grazie a un lungo invecchiamento.
Vinificazione e invecchiamento
Questo vino rosso, uno dei grandi vini della Toscana, è invecchiato per almeno 18 mesi in botti di rovere francese. Viene invecchiato per almeno 18 mesi in botti di rovere francese e per altri 12 mesi in bottiglia.
Cibo e raccomandazione di servizio
Consigliamo questo vino a diverse bistecche o alla Fiorentina, a formaggi duri stagionati e a molte corti di gioco.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16-18°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17°C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il vostro problema di stoccaggio, vi offre il nostro negozio partner elettrico con speciali frigoriferi per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
SCHEDA TECNICA - Sor Ugo Bolgheri rosso superiore D.O.C.
Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
Provenienza: Bolgheri, Castagneto Carducci, Toscana
Maturazione: In barrique francesi per almeno 18 mesi
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 15%
Temperatura di servizio: 16° – 18°
Caratteristiche: Colore rosso intenso. Vino di grandi sensazioni, lungo, profondo in continua ascesa percettiva nell’espressione speziata e dei frutti di bosco. Potente, minerale, ricco e complesso in tutto il suo percorso gustativo, grazie alla sua grande concentrazione e struttura.
Abbinamenti: Molto versatile, perfetto per carni rosse come tagliata e fiorentina, si adatta bene ai formaggi di sapore deciso e stagionati ed a tutti i piatti di cacciagione.
Raccogliendo al meglio le straordinarie opportunità naturali di questi luoghi è con il lavoro e la passione dell’uomo che si riesce ad ottenere il meglio.
Grazie ad un esposizione ottimale e terreni di forte struttura siamo in grado di dare uve per grandi vini, privilegiati anche dal rapporto di microclima – terreno – luce e altitudine.
Produzioni limitate per ottenere la massima qualità ed esaltare l’unicità di ogni terroir, attenzione ad ogni particolare a partire dagli interventi sul vigneto per continuare con la raccolta a mano fino ad arrivare alla individuale vinificazione, fermentazione e affinamento per le uve di ciascun tipo e ciascun vigneto.
Presente da generazioni nel settore vitivinicolo la famiglia Pellegrini decide nel 1996 di creare ed intraprendere il progetto Aia Vecchia per poter produrre vini di grande livello qualitativo.
Con l’aiuto e la consulenza enologica del famoso enologo ungherese Tibor Gal vengono acquistati terreni di particolare interesse in zone privilegiate della Costa Toscana, come Bolgheri e la Maremma Grossetana.
Per la realizzazione degli impianti di vigneto viene interpellato l’agronomo Neozelandese Daniel Schuster con il quale viene scelto ed individuato con cura ogni singolo appezzamento, varietà, cloni e portainnesto diversi.
Per questi motivi e per maggiore sicurezza i proprietari curano con scrupolosità l’acquisto delle barbatelle recandosi essi stessi a controllarne la qualità e l’allevamento.
Nel 1998 la presentazione del primo vino “ LAGONE ” un vino strutturato, chiara espressione del territorio da cui proviene, ma al tempo stesso elegante e molto gradevole che si impone subito all’attenzione degli amanti del settore tanto che riesce a raccogliere importanti recensioni da parte della stampa specializzata come Wine Spectator, Wine Enthusiast e altri.









