
Brunello di Montalcino Riserva "Assunto" 2015 - Azienda Agricola Bellaria
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Highlights
CANTINA - AZIENDA - TENUTA
"Labor omnia vincit", come non mai tale motto riconferrna la sua validità nella tenacia e nell'attaccamento al lavoro dei proprietari della Fattoria Mantellassi in Magliano in Toscana. Da sempre vignaioli, nel 1960 iniziarono l'impianto dei primi quattro ettari di vigneto in località Banditaccia, fino agli attuali cinquanta.
Queste si estendono su alcuni dei tanti colli della Fattoria, in terreni di natura tufaceo-calcarea e con una base ampelografica costituita prevalentemente dal vitigno Sangiovese, poi dai vitigni Alicante, Cabernet Sauvignon, Morellino, Merlot, Canaiolo nero, Malvasia nera, Ciliegiolo, Trebbiano Toscano, Vermentino bianco, Ansonica, Sauvignon bianco, Malvasia bianca e Chardonnay. La Fattoria Mantellassi ha contribuito in modo determinante alla costituzione della Denominazione di Origine Controllata del Morellino di Scansano avvenuta nel 1978 ed è considerata una delle più prestigiose aziende produttrici.
UVAGGIO:
Sangiovese 100%
ESAME ORGANOLETTICO:
Colore: rosso rubino intenso tendente al granato
Bouquet: si presenta eleganteed intenso
Sapore: Asciutto, caldo, robusto e persistente
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C
ABBINAMENTI:
Si sposa egregiamente con primi strutturati, cacciagione ,arrosti di carne rosse e formaggi stagionati.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE:
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra17 e 19° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per ogni conservazione del vino.
Uvaggio:
Sangiovese grosso 100%
Produzione per Ha:
10/15 ql
Altitudine Vigneto:
500 mt. s.l.m
Età della vigna:
30 anni
Vinificazione:
25/30 giorni in tini di acciaio inox
Maturazione:
30/36 mesi in botti da 7,5 hl di rovere francese
Affinamento:
6/9 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica:
14,00% Vol.
N° bottiglie/anno:
1.000 / 1.500
Colore:
rosso rubino intenso tendente al granato
Profumo:
si presenta eleganteed intenso.
Sapore:
Asciutto, caldo, robusto e persistente
Agricola Bellaria nasce dalla passione per i prodotti vitivinicoli e l’amore per l’Irpinia, una terra nota in tutto il mondo per i grandi vitigni autoctoni. La Famiglia Maffei ha origine a Roccabascerana e abita da secoli nel centro storico, esattamente dove si erige maestoso il tiglio centenario che caratterizza e impreziosisce l’immagine della nostra cantina
L’azienda agricola Bellaria nasce per volontà della famiglia di mantenere viva e attiva la presenza sul territorio creando indotto economico e occupazione attraverso lo sfruttamento dei terreni di proprietà e tramandati da generazioni. Ed è dalla terra che inizia l’avventura di Bellaria, azienda vocata all’internazionalizzazione dell’irpinia che crea occupazione e ricchezza per il territorio, piantando vigneti, costruendo ogni giorno nuovi impianti e esportando in tutto il mondo vini eccellenti. Tra il Parco del Partenio e le valli del Sabato e del Calore L’Azienda Agricola Bellaria produce ed esporta in tutto il mondo vini e prodotti di eccellenza del territorio.
Uno spiccato legame con la propria terra, unito ad una vocazione all’internazionalizzazione, hanno spinto l’azienda a intraprendere questo percorso. Dalle campagne dell’Irpinia e dai suoi vitigni autoctoni Sono nati così vini come il Greco di Tufo D.O.C.G, Fiano di Avellino D.O.C.G, Taurasi D.O.C.G, Irpinia Coda di volpe D.O.C e l’Irpinia Aglianico D.O.C. Vini autoctoni prodotti attraverso antiche lavorazioni naturali prive di ogni alterazione chimica.












