

Irpinia Aglianico DOC 2016 - Cantina Sanpaolo di Claudio Quarta
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Highlights
CANTINA
La storia enologica di Claudio Quarta ha inizio nel 2005, con la decisione di abbandonare il camice e la brillante carriera di ricercatore e imprenditore farmaceutico, per indossare i panni del vignaiolo. È un ritorno alle sue origini, al Salento della sua infanzia, al rituale della vendemmia con i nonni, ma anche un tributo alla passione di sempre per i grandi vini.
Il vigneto di Claudio Quarta è composto di piccoli appezzamenti per un totale di circa 25 ettari, localizzati tra le province di Avellino e Benevento. Alla prima, appartengono 15 ettari suddivisi fra il comprensorio del Greco di Tufo DOCG, dove è situata la cantina, Lapio nel cuore della DOCG Fiano d’Avellino e Paternopoli dove si coltiva l’Aglianico per la DOCG Taurasi. I restanti 12 ettari costituiscono un’unica tenuta a Pietrelcina, nel beneventano, dove si allevano la Falanghina e l’Aglianico.
VITIGNI
100% Aglianico
DESCRIZIONE DEL VINO
Il vino Sanpaolo Irpinia Aglianico DOP è un vino rosso brillante con riflessi violacei. Potete aspettarvi un vino molto elegante! Il suo naso incanta con i migliori aromi di frutti di bosco freschi. In bocca, questo delizioso rosso convince con il suo gusto morbido come la seta e con tannini perfettamente arrotondati. Se non provate la Cantina Sanpaolo Irpinia Aglianico, vi state perdendo qualcosa!
GRADIAZIONE ALCOLICA
13.5% Vol.
ABBINAMENTI:
Il vino La Irpinia Aglianico è la scelta perfetta con pasta sostanziosa, agnello o carne alla griglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
La temperatura ideale di servizio è di 15-18 °C.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
Vinusta consiglia per una conservazione di successo, una temperatura costante tra 16-19°C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per ogni conservazione del vino.
Varietà d'uva:
Aglianico 100%
Gusto:
Secco
Conservabile fino a:
2023
Temperatura di bevuta:
15-18 °C
Contenuto di alcool:
13.5% Vol.
Consigli sugli allergeni:
contiene solfiti
Abbinamento:
Il vino Sanpaolo Irpinia Aglianico è la scelta perfetta con pasta sostanziosa, agnello o carne alla griglia.
La storia enologica di Claudio Quarta ha inizio nel 2005, con la decisione di abbandonare il camice e la brillante carriera di ricercatore e imprenditore farmaceutico, per indossare i panni del vignaiolo. È un ritorno alle sue origini, al Salento della sua infanzia, al rituale della vendemmia con i nonni, ma anche un tributo alla passione di sempre per i grandi vini.
Tradizione e innovazione, storia e futuro, recupero delle radici e modernità. È su questo continuo dialogo tra ieri e oggi che si nutre la filosofia produttiva di Claudio Quarta, percepita varcando la soglia delle sue tre cantine, Moros a Guagnano (LE), Tenute Eméra a Lizzano (TA), Sanpaolo a Torrioni (AV).
Perfettamente integrata col paesaggio, Cantina Sanpaolo sorge a 500 metri s.l.m. in un’area collinare dell’ Irpinia, anticamente vocata alla produzione di magnifiche uve da vino. Prende il nome dall’adiacente borgo medievale San Paolo, situato fra Tufo e Torrioni.
Il vigneto di Claudio Quarta è composto di piccoli appezzamenti per un totale di circa 25 ettari, localizzati tra le province di Avellino e Benevento. Alla prima, appartengono 15 ettari suddivisi fra il comprensorio del Greco di Tufo DOCG, dove è situata la cantina, Lapio nel cuore della DOCG Fiano d’Avellino e Paternopoli dove si coltiva l’Aglianico per la DOCG Taurasi. I restanti 12 ettari costituiscono un’unica tenuta a Pietrelcina, nel beneventano, dove si allevano la Falanghina e l’Aglianico.












