Barolo Chinato DOCG - Tenuta Bel Colle
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina - Azienda - Winery
La cantina Bel Colle è stata fondata nel 1976 dai fratelli Franco e Carlo Pontiglione, insieme al cognato Giuseppe Priola. Si trova nel comune di Verduno, tra Barolo e Alba, nel cuore delle colline piemontesi. Il vigneto si trova a nord-ovest e sud-ovest, tra 190 e 400 metri sul livello del mare. Bel Colle ha 12 ettari di vigneti, ma ha contratti d'affitto con altri agricoltori che coltivano uva.
Un certo rilievo è stato raggiunto attraverso i due siti di vigneti di punta dell'azienda: Monvigliero e Borgo Castagni. Monvigliero è a sud di Verduno ed è considerato uno dei migliori siti di Barolo, con pendii esposti a sud-ovest, il che significa molto sole pomeridiano. Da qui nascono Baroli molto morbidi, con tannini morbidi, ma molto persistenti e con un corpo bello ed equilibrato. Borgo Castani è la sede dei vigneti. Il terreno qui è da argilloso a calcareo. I vini riflettono questo con un bouquet intenso e unico al naso.
Il vitigno Pelaverga è considerato una specialità della cantina Bel Colle e della zona di Verduno. Questo vitigno è stato formalmente salvato dall'estinzione e ha persino ottenuto lo status di DOC nel 1995, grazie a Giuseppe Priola, che ha anche promosso personalmente il reimpianto e la nuova propagazione di questa varietà. La superficie totale dei vigneti dove si coltiva Pelaverga è di circa 15 ettari.
Varietà d'uva:
Nebbiolo 100%
Descrizione del vino
Il suo colore è rosso granato con sfumature arancioni. Il suo bouquet è intenso, armonioso e rivela tracce di spezie aggiunte. Al palato è piacevolmente morbido, vellutato ed equilibrato.
Vinificazione e invecchiamento
È fatto con vino Barolo DOCG a cui viene aggiunto un infuso dolce di varie spezie, tra cui: Corteccia di Cina, radice di rabarbaro e genziana, che macera in alcool per almeno 30 giorni per estrarre i componenti aromatici.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ottimo come fine pasto, con Dessert/Dolci, Cioccolato, Frutta secca, Torte
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 18-20°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 19-21°C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Verduno (CN).
Formato: 0.75 l
Colore: rosso granato con riflessi arancioni
Vinificazione: Al vino viene aggiunto un infuso dolce di varie spezie tra cui: china calissaja, radice di rabarbaro e genziana lasciato macerare sotto alcool per almeno 30 giorni per estrarne le componenti aromatiche.
Alcool: 16 % Vol
Aciditàl: 5% g/l
Temperatura di servizio: 18-20° C.
Profumo: intenso, armonioso e rende riconoscibili tracce delle spezie aggiunte
Gusto: piacevolmente morbido, vellutato ed equilibrato
Abbinamenti: viene usato come elegante fine pasto, Cioccolato, Frutta secca, Torte
La base della comprensione ideologica che ha ispirato il nostro lavoro è il concetto edonistico di produrre vini di qualità rispettando i costumi locali e soddisfacendo i gusti dei consumatori. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione con l'enologo Paolo Torchio, che ha gestito la cantina dal 1980 al 2015, quando Bel Colle è entrato a far parte del gruppo Bosio Family Estates. La famiglia Bosio, produttori da 4 generazioni, ha rinnovato le tecnologie di cantina senza rinunciare alla tradizione: Vinificazione in acciaio, affinamento dei grandi vini rossi in grandi botti di rovere francese e di Slavonia.
L’azienda Bel Colle è un produttore di vini del comune di Verduno, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bel Colle sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bel Colle recensiti da Quattrocalici.
La sottozona di Verduno, chiamata Monvigliero, è sempre stata considerata la migliore del comune, ma anche una delle migliori di tutta la zona vinicola del Barolo. È un anfiteatro naturale esposto a sud-ovest, il classico sole del pomeriggio. Il particolare microclima favorisce la produzione di un Barolo molto fragrante e delicato, con un corpo equilibrato e tannini morbidi e mai duri. Un vino estremamente longevo che conserva queste caratteristiche nel tempo.












