

Gewürztraminer Trentino DOC 2019 - Tenuta Castel Rametz
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Die Weißweine des Weingutes zeichnen sich durch Vielfalt und Komplexität an Aromen, sowie durch definierten und präzisen Geschmack aus. Besonders die Rebsorten Gewürztraminer und Sauvignon blanc, aber auch Riesling und Pinot Grigio finden auf den fruchtbaren Böden die nötigen Beschaffenheiten für üppigen und reichen Geschmack.
Weinempfehlung Weißwein
Grundsätzlich werden die frischen Weißweine Südtirols zu kalten oder warmen Vorspeisen, Pilz- und Reisgerichten, Meeres- und Süßwasserfischen, Fischsuppen und Pâtés getrunken. Manch gelagerter Weißwein empfiehlt sich aber auch zu schmackhaften Gerichten auf Fleischbasis.
DESCRIZIONE | GEWÜRZTRAMINER TRENTINO DOC |
ANNATA | 2019 |
VARIETÁ DI UVE | GEWÜRZTRAMINER |
ZONA VITICOLA | FAEDO- TRENTO |
SUPERFICE |
|
ALTITUDINE | 380 SLDM |
TERRENO | ARGILLOSO SABBIOSO |
SISTEMA D‘IMPIANTO | GOUYOT |
DENSITÁ DI PIANTE/HA | 10.000 |
RESA/HA | 100 QT |
QT DI VINO | 70 HL |
ETÁ MEDIA DELLE PIANTE | 32 ANNI |
DATA DI RACCOLTA | 11/09/2020 |
TRASFORMAZIONE DELLE UVE | PIGIATURA DELL‘UVA INTERA |
FERMETAZIONE ALCOLICA | IN ACCAIO A TEMPERATURA CONTROLLATE |
FERMETAZIONE MALO LATTICA | NO |
AFFINAMENTO | PARTE IN LEGNO DI VARIE CAPIENZE E ACCAIO |
CONTENUTO ALCOLICO | 13,5%VOL. |
ACIDITÁ TOTALE | 7 G/ LT. |
ZUCCHERI RESIDUI | 3 G/ LT. |
ESTRATTO SECCO TOTALE | 30 G |
DESCRIZIONE | INTENSO, RICCO E SPEZIATO, SECCO. VINO DI FORTE IMPATTO E CARATTERE |
ABBINAMENTO PASTI | PIATTI ORIENTALI, MOLLUSCHI, TERRINE, PATÉ, FORMAGGI MUSSA RED. |
LA TENUTA VINICOLA
La tenuta si trova su una collina morenica dell'ultima era glaciale con terreno drenato, riparata a nord dalle alte cime del Gruppo Tessa, che respingono i venti freddi del nord con i loro 3000 m ed oltre di altitudine. La posizione privilegiata fa sì che dalla coltivazione a Guyot maturino uve di qualità superiore che vengono vinificate nella nostra cantina con tecniche all' avanguardia. I filari delle viti sono adagiati in terrazzamenti che salgono dolcemente le colline circostanti il castello. Il legno utilizzato per la costruzione delle pergole è il castagno per la sua qualità di perdurare nel tempo. I proprietari odierni, amanti delle vecchie tradizioni, vietano che vengono utilizzati pali in cemento per la costruzione delle pergole. Il Castello Rametz è circondato da ca. dieci ettari di vigneto di proprietà.
LA CANTINA
La cantina grande venne edificata nel 18° secolo ed è senz'altro la più bella del Burgraviato: costruita completamente in pietra, rappresenta un notevole esempio d'arte architettonica; con le sue botti in rovere ordinatamente allineate e illuminate adeguatamente, nella cantina si respira un'aria magica e romantica. Nella cantina piccola, che risale addirittura al dodicesimo secolo, maturano i pregiati vini in Barrique.
IL MUSEO VINICOLO
Le quattro ampie sale del museo del vino espongono gli interessanti attrezzi utilizzati per la viticoltura. Attrezzature che, in parte dimenticate, sono state raccolte e restaurate con un minuzioso lavoro nel corso di parecchi decenni e che comprendono strumenti per la lavorazione del terreno, per la vendemmia, per la vinificazione e per il trasporto, nonché i più antichi mezzi utilizzati per la lotta antiparassitaria. Accanto a queste, degne d'attenzione, il museo espone le attrezzature per la coltivazione del grano e la lavorazione dei cereali, attività di lunga tradizione in particolar modo in Val Venosta (Vinschgau). Da qui il nome “Vinschgerle”, il tipico e gustoso pane di segala altoatesino.















