

*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Cantina
La cantina Colesel Spumanti si trova nel mezzo di una collina ripida e instancabile, nel cuore del Cartizze. La zona nella regione di Treviso (Veneto) ha un'alta densità di maestri viticoltori, dove il lavoro dell'uomo gioca ancora un grande ruolo. La cantina vive la tenacia del viticoltore con la cultura della tradizione: la perseveranza del lavoro con l'innovazione della conoscenza. Nella zona dei vini che racconta la vera storia del Cartizze: Cru di Valdobbiadene.
Varietà d'uva
100% Glera
Descrizione del vino
Il Prosecco si presenta con un giallo paglierino brillante. La schiuma è persistente e fine. Il bouquet è delicato, fruttato e armonioso. Il gusto è fruttato, leggermente amaro, con un carattere tipico.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve sono raccolte a mano e leggermente pressate, decantate e fermentate a temperatura controllata.
Invecchiamento sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inossidabile. Fermentazione: Ulteriore fermentazione in autoclave (intera cuvee chiusa) a temperatura controllata con lieviti selezionati.
Raccomandazione culinaria e di servizio ideale
Ideale come base per piatti di pesce, aperitivo, formaggio
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 2-5 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
Descrizione generale
Cantina: Colesel Spumanti
Regione: Veneto
Sottoregione: Cartizze
Vitigno: 100% Glera
Livello di qualità: DOC
Annata / Anno del raccolto: nessuna annata disponibile
Contenuto di alcool: 11,5%
Acidità totale: 6,5 g/l
Zucchero residuo: 15,0 g/l
Contiene: solfiti
Quantità di riempimento: 75 cl
Gusto: Extra Dry, Piacevole, Fruttato
Si sposa bene con: aperitivi, pesce, piatti leggeri
Chiusura: Sughero
Durata di conservazione: 1-2 anni dopo il degassamento
Colesel è un’azienda di vignaioli dalla solida tradizione contadina. Un blending di storia, uomini, terra, lavoro. Colesel è un luogo aperto a tutti coloro che vogliono conoscere e approfondire l’esperienza del Cartizze nella terra di Valdobbiadene.
Cartizze è una repubblica naturale fondata sulla spumantizzazione. Qui, la lingua ufficiale è la bollicina. Cartizze si estende su una superficie di 106 ettari, con una popolazione di vigneti ad alta densità viticola. Il territorio è a prevalenza collinare: Colesel è tra le cime più alte.
L’altitudine ne influenza il clima temperato dai venti. La fitta rete di corsi d’acqua scorre nel sottosuolo seguendo le pendenze, e si ferma là dove il terreno è capace di trattenerla. Cartizze è tra i più ospitali importatori di visitatori, enoturisti, sommelier e ristoratori. È esportatore di milioni di bottiglie di bollicine in tutto il mondo.
È questo il terroir: il risultato dell’interpretazione di un sentire, che è un legame tra il vignaiolo e la terra. Un legame non di proprietà fisica del vigneto. Ma un legame di corrispondenza metafisica con la terra che ospita il vigneto.
Il terroir quindi è un concetto geografico: è la descrizione di una terra. È un luogo – terra più geografia – in cui l’uomo riconosce una vocazione agricola prima ancora che vinicola.
In quel luogo, l’uomo costruisce nel corso della storia un legame in cui si intrecciano i saperi umani con i fattori ambientali. Quel legame rivelerà un’originalità: il senso del luogo. Quel senso del luogo che potrà essere percepito solo nel bicchiere.
Le virtù della terra. I vini sono come le persone. Le persone trasmettono la loro origine geografica in virtù delle loro abitudini, dei loro vestiti, del loro accento nella pronuncia. Anche i vini trasmettono la loro origine geografica in virtù del suolo, dell’altezza, del clima.




















